Traona: settimana prossima partono i lavori di riqualificazione di piazza Caduti

La piazza resterà chiusa per 40 giorni. Sarà consentito il solo transito perdonale ai residenti che accedono alle loro abitazioni direttamente dalla piazza attraverso percorsi appositamente segnalati e protetti

È pronto a partire l’intervento complessivo di riqualificazione di piazza Caduti a Traona che punta a renderla più attrattiva e fruibile sia per i residenti, che in ottica turistica. L’intervento rientra nel più ampio progetto “Cech in: integrazione, innovazione, inclusione per la Costiera dei Cech” e prevede la riqualificazione delle piazze e dei luoghi pubblici nei centri storici dei Comuni di Traona, Cino e Cercino.

Il cantiere aprirà la prossima settimana e renderà necessaria la chiusura dell’intera piazza alle auto per circa 40 giorni. L’organizzazione logistica del cantiere consentirà il solo transito perdonale ai residenti che accedono alle loro abitazioni direttamente dalla piazza attraverso percorsi appositamente segnalati e protetti. Nella prima fase rimarrà transitabile invece aperta e transitabile via Don Guanella.

Da parte dei tecnici e dell’amministrazione comunale «sono state valutate attentamente le possibili soluzioni per limitare al massimo i disagi per i residenti della zona – spiega il sindaco Maurizio Papini - e la scelta di chiudere completamente la piazza è quella che garantisce una migliore e più veloce esecuzione dell’intervento, diminuendo la durata dei lavori e di conseguenza i disagi ai residenti».

La riqualificazione comporterà una leggera traslazione della carreggiata verso sud. «In questo modo lo spazio assumerà una fisionomia più consona ad una piazza con rapporto proporzionato fra i lati, allineamento con il prospiciente edificio dell’albergo diffuso e restituzione di centralità alla fontana storica. Sarà così possibile, in coerenza con gli obiettivi del progetto Cech-In di sviluppo dell’offerta turistica e di promozione dell’accoglienza, e con specifico riferimento all’insediamento dell’albergo diffuso con l’annesso “wine bar”, ospitare negli spazi della piazza tavolini e sedie per la consumazione all’aperto».

L’intervento si propone di riqualificare la pavimentazione in cubetti di pietra di Luserna con correzione delle pendenze al fine di creare una unica livelletta. «Attualmente la piazza Caduti non è percepita come tale e non si presta ad essere fruita in quanto ridotta praticamente ad una via di passaggio veicolare e a parcheggio. Pertanto, pur garantendo il necessario traffico veicolare, che verrà in parte convertito a senso unico nel tratto di via Parravicini tra la piazza e la fine del Palazzo Municipale , si propone di agire sulla pavimentazione dell’intera area compresa tra il perimetro degli edifici che vi si affacciano, inglobando visivamente e idealmente la via di transito nella piazza. Questa soluzione induce i conducenti delle auto a comportamenti più rispettosi e consente di utilizzare la piazza, in caso di particolari manifestazioni o eventi, per tutta la sua superficie».

Attorno alla fontana storica verrà riproposta la pavimentazione in acciottolato, ma con più ampio respiro eliminando il cordolo di contenimento, che costituisce un gradino e allargando la fascia di rispetto della fontana, mantenendone la sagoma vagamente ottagonale. Attorno alla porzione pavimentata in acciottolato verranno collocate tre panchine.

© RIPRODUZIONE RISERVATA