
Cronaca / Morbegno e bassa valle
Giovedì 13 Settembre 2018
Mostra del Bitto, arriva la fumata bianca
Comunità montana e comitato organizzatore dell’evento di ottobre hanno chiarito le perplessità. Centro città e polo fieristico ospiteranno i numerosi espositori interessati e saranno collegati con bus navetta.
Fumata bianca per la Mostra del Bitto del 13 e 14 ottobre. L’incontro di ieri pomeriggio ha portato alcune schiarite da parte dell’ente alla regia dell’iniziativa, la Comunità montana di Morbegno, verso il comitato organizzatore composto dal Consorzio tutela formaggi, Comunità montane, Comune di Morbegno, Unione commercio, Camera di Commercio, artigiani e Bim.
Quello che più stava a cuore a tutti i soggetti coinvolti era non snaturare la mostra, che dopo vicende alterne negli ultimi anni era tornata ad avere il suo cuore nel centro di Morbegno, in piazza Sant’Antonio. I timori diffusi che l’evento si spostasse interamente al polo fieristico sono stati fugati, come è stato garantito dall’ente montano e dal tecnico che quest’anno coordinerà l’organizzazione, Stefano Scetti, che ha preso il posto di Simona Nava.
Anche in questa edizione ci saranno nomi di richiamo, si parla di Benedetta Parodi e Jimmy Ghione. Dal centro però, come si è detto in queste settimane, sparirà la grande tensostruttura, «ma al suo posto ne arriverà una grande poco meno della metà, di dieci metri per dieci - spiega Vincenzo Cornaggia del Consorzio tutela formaggi -. La casera, un calecc, oltre ai formaggi saranno al polo fieristico, che verrà collegato con i bus al centro. L’incontro di oggi è servito a fare chiarezza e dare garanzie di valorizzazione di entrambe le sedi della mostra».
Quindi bancarelle ed espositori al centro e al polo, oltre allo spazio dedicato alla parte istituzionale. «In sostanza l’ossatura della Mostra non viene intaccata - aggiunge Enzo Ceciliani, direttore dell’Unione del Commercio di Sondrio -, ci sono numeri confortanti nell’adesione degli operatori che avranno spazi espositivi in entrambe le location e il programma illustrato è coerente con le edizioni passate».
Alberto Pasina, segretario di Confartigianato Imprese Sondrio, sottolinea la condivisione «finalmente raggiunta. Sono stati smussati gli angoli facendo rientrare i timori per il paventato spostamento del baricentro al polo. Da oggi potremo dare le informazioni dovute alle imprese che ci hanno più volte interpellati». «Continueremo a sostenere l’iniziativa che è prima di tutto Mostra del Bitto e poi la più importante fiera dei prodotti di montagna, quest’anno con una modalità differente, cioè attraverso un sostegno diretto alle imprese che vi partecipano - continua Pasina -. Ora è il momento di mettersi al lavoro, manca solamente un mese, poi a manifestazione ultimata i numeri ci diranno se la formula ritoccata avrà funzionato»
Rientrano le preoccupazioni anche di Morbegno: «I cambiamenti ci saranno, ma non tali da togliere centralità al cuore cittadino - affermano il sindaco Andrea Ruggeri e l’assessore Annalisa Perlini -, positivo sentir parlare oggi di premiare il centro storico con espositori, operatori e intrattenimenti. Positivo il coinvolgimento del polo fieristico per la parte più istituzionale e come tappa di collegamento via bus verso il centro. Siamo sempre a disposizione per ogni supporto per la migliore riuscita di chi lavora per la città del Bitto».
© RIPRODUZIONE RISERVATA