
Cronaca / Morbegno e bassa valle
Lunedì 05 Giugno 2017
Delebio, tanti testi sull’acqua
Premiati i più belli
La cerimonia con gli autori Vitali e Montemurro. Quattrocento aspiranti scrittori. Otto i vincitori tra poesie e racconti.
Acqua l’elemento primario per la vita, senza di essa la Terra sarebbe un pianeta polveroso di roccia e sassi. Bene prezioso, sfruttato, sporcato, sprecato al punto da diventare motivo di conflitti e speculazioni in molte regioni del mondo. Sul tema si sono confrontati gli studenti, dalla quinta primaria alla terza secondaria di primo grado degli istituti comprensivi di Delebio, Cosio Valtellino, Damiani e Spini-Vanoni di Morbegno e Talamona nel primo concorso letterario dal titolo “L’Acqua”.
A promuoverlo il comprensivo di Delebio con sponsor privati (Carcano e Bcc Valsassina) e il patrocinio di numerosi enti pubblici, dal Bim, alla Provincia di Sondrio, i Comuni di Delebio, Dubino, Piantedo, Chiavenna, Andalo e Morbegno, la biblioteca Vanoni e la Cm Valchiavenna. Un progetto che ha riscosso, dunque ampio interesse, anche da parte dei piccoli scrittori, in tutto 400, autori di 312 poesie e 85 racconti. Ieri mattina l’assegnazione dei premi con la presenza della giuria d’esperti: gli scrittori Andrea Vitali e Silvia Montemurro, assente per impegni, invece, la giornalista Laura Stradaroli.
La prima scrematura è stata fatta da una giuria popolare composta da Franca Bagassi, Rosanna Barilani, Massimo Penati, Simonetta Guerrucci, Elisabetta Fumagalli, Duku Seth, Sandro Dell’Oca e Francesco Ghilotti, quindi il secondo scoglio che ha portato alla scelta degli otto migliori elaborati. Per le classi di quinta primaria premiati il racconto di Marianna Vitali e la poesia di Chiara Sosio, entrambe di Delebio. Riccardo Fascendini di Dubino ed Elena Viola di Delebio sono stati i vincitori delle classi di prima media. Davvero emozionante il racconto di Sofia Colli, che ha personificato l’acqua in una bambina che, crescendo diventa donna. Con lei, sempre della classe seconda media, premiato il poeta in erba della scuola di Cosio Tommaso Malgesini. Infine i candidati più grandi, che a breve affronteranno gli esami di terza media. Nella sezione prosa ha colpito il bel racconto di Elena Selva, mentre la poesia più votata è stata quella di Rachele Conconi.
La dirigente scolastica Maria Paola Salomoni, che ha annunciato il prossimo pensionamento, non senza emozione, ha ringraziato i ragazzi, gli insegnanti, gli enti patrocinanti, gli sponsor. E ovviamente i giurati, l’affermato scrittore lariano Andrea Vitali e la giovanissima autrice chiavennasca Silvia Montemurro. E da loro, che hanno apprezzato lo stile e il contenuto degli elaborati, l’invito alla lettura rivolto a tutti i partecipanti. «La vitamina della scrittura può essere solo la lettura, leggete libri divertenti, ma sceglieteli voi - il consiglio di Vitali - è l’unico modo per far partire la fantasia e cominciate con lo scrivere comunque invece che cmq e ti voglio bene, al posto di tvb». Non diventerete tutti scrittori, ma «è la passione ciò vi farà essere adulti realizzati e felici - ha aggiunto l’autrice di “Shake my colors” e “Cercami nel vento” - cercate di emozionare con quello che farete».
© RIPRODUZIONE RISERVATA