
Cronaca / Lecco città
Venerdì 30 Dicembre 2022
Il virologo Pregliasco rassicura sul Covid dalla Cina ma sottolinea che «è bene completare il ciclo vaccinale»
La pandemia Da noi solo il 13% ha il secondo richiamo. Pregliasco: «Per ora preoccupazioni solo istituzionali. Corretto però prendere subito opportune precauzioni»
«Per ora si tratta di una preoccupazione solo istituzionale, ma è corretto prendere tutte le precauzioni del caso. A cominciare dal completamento del ciclo vaccinale».
Il virologo Fabrizio Pregliasco frena sul timore di una ripresa dei contagi da Covid per l’imminente allentamento delle misure per chi viaggia da e per la Cina, ma invita a non dimenticare che il virus è ancora in mezzo a noi.
Anche a Como, naturalmente, dove la campagna vaccinale ha rallentato molto: solo il 13,3% della popolazione si è sottoposta al secondo richiamo. Per fortuna i dati sulla diffusione del virus sono sempre più tranquillizzanti: il report di ieri di Ats Insubria certificava una flessione costante del numero di casi e dell’incidenza. Nelle ultime tre settimane prima di Natale i nuovi positivi sono stati rispettivamente 1.842, 1.351 e 1.109, in netto calo. E lo stesso vale per la pressione sugli ospedali - in questi giorni ben più provati dall’influenza - e sulle terapie intensive.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
gio vanni
2 anni, 3 mesi
ma quando finisce il ciclo vaccinale ( il mio é giá finito) ? doveva bastare una dose, poi due, poi tre, poi quattro....
claudioechiara
2 anni, 3 mesi
Se solo Presgliesco e compagnia vaccinante avessero azzeccato un decimo delle loro previsioni... forse la gente potrebbe prenderli ancora sul serio.
Fede Barbi
2 anni, 3 mesi
ridicolo.
Dani
2 anni, 3 mesi
Ma della quinta dose non si parla ?
claudioechiara
2 anni, 3 mesi
Ormai la maggior parte delle persone (basta ascoltare i discorsi che avvengono per strada) ha capito di essere stata ingannata. Non sarà per nulla facile convincerle (obbligarle?) ad inocularsi altre magnifiche sostanze.
Maxhighlander Maxhighlander
2 anni, 3 mesi
Il richiamo del vaccino (possibilmente aggiornato) và fatto ogni anno come precauzione soprattutto per le fasce più deboli. Dei signori dagli occhi a mandorla invece bisogna solo diffidare - viste le balle colossali che hanno sempre raccontanto fin dall'inizio di questa triste storia - come bene hanno fatto i loro vicini coreani e giapponesi che li conoscono molto bene e che, durante la primissima ondata pandemica, avevano già adottato prima di tutto il resto del mondo le loro contromisure per evitare il dilagare dei contagi nei loro territori. Speriamo che la lezione del 2020 sia stata recepita