Imprese e Lavoro
Lunedì 07 Aprile 2025
I riflettori su “Euroluce” «Illuminare gli stili di vita»
Biennale Ricerca, sostenibilità, 306 espositori e il prestigioso “Light Forum” Urbinati, Assoluce: «È il momento giusto di mostrare i traguardi raggiunti»
Debutta al Salone del Mobile 2025 The Euroluce International Lighting Forum, un evento che affianca la biennale Euroluce e si propone come spazio di confronto per le aziende del settore. Un’opportunità per approfondire le sfide economiche e progettuali del mercato dell’illuminazione, favorendo il dialogo su innovazione, progettazione, investimenti e competitività.
Nel 2024 il sistema illuminazione, con 1.200 imprese, ha raggiunto in Italia i 2,3 miliardi di euro
La piattaforma internazionale di riferimento per il design dell’illuminazione, dopo The City of Lights del 2023, torna quest’anno al Salone con 306 espositori, quasi la metà provenienti dall’estero. «Euroluce per le aziende è come un Capodanno, un’occasione unica per ritrovarsi tutti nello stesso luogo, insieme agli attori chiave del settore - osserva Carlo Urbinati presidente Assoluce di FederlegnoArredo - È il momento ideale per mostrare i traguardi raggiunti e gli obiettivi futuri, offrendo ai visitatori un’importante opportunità di sintesi e un prezioso punto di riorientamento». Focus su tecnologia, sostenibilità e innovazione, sistemi intelligenti, integrazione dell’Intelligenza Artificiale, design biofilico e un maggiore controllo da parte degli utenti, che potranno creare atmosfere e ambienti su misura.
© RIPRODUZIONE RISERVATA