La ricetta per la crescita, sinergia con le università

L’azienda. Lo sviluppo di Agomir basato sulla relazione con il Politecnico: «Fondamentale aprirsi all’innovazione, ma con una dose di pragmatismo»

«Per noi la collaborazione con università e centri di ricerca è una consuetudine che ha accompagnato i 40 anni di sviluppo e crescita di Agomir», afferma Mario Goretti, amministratore delegato dell’azienda lecchese di software e hardware, parte del Gruppo GR Informatica fondato da suo padre Lorenzo Goretti.

Da anni Agomir ha un rapporto organico con università e centri ricerca, in particolare con il Politecnico di Milano e anche con il suo polo lecchese, in aggiunta alle relazioni con le università di Bergamo e Bicocca. Ed è emblematico come il rapporto stretto con l’università sia destinato a restare nella storia aziendale visto che il cambio di sede aziendale, nel 2014, ha visto il trasferimento di Agomir nel nuovo edificio progettato con ricercatori del Politecnico, una sede da cui sono passati fino ad oggi parecchie centinaia di studenti per loro percorsi di ricerca. Una sede in cui hanno messo le loro idee diversi luminari, fra cui Ettore Zambelli (oggi scomparso), grande specialista dell’efficientamento energetico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA