
E'
partito da Torino
alla volta degli
Stati Uniti
il modulo pressurizzato '
Halo
' della
futura stazione spaziale
cislunare
Gateway
: costituirà il
primo habitat
per gli
astronauti
delle missioni
Artemis
, fornendo uno spazio dove vivere, lavorare, condurre ricerche scientifiche e prepararsi alle missioni sulla superficie lunare. Lo rende noto Thales Alenia Space (Thales-Leonardo), che ha realizzato la struttura primaria del modulo in Italia.
Dopo aver completato con successo una serie di
test
ambientali nello stabilimento Thales Alenia Space di Torino, la struttura primaria di Halo è partita per
Gilbert
, in Arizona, dove il prime contractor Northrop Grumman completerà la struttura in vista del lancio in orbita lunare con l'elemento di alimentazione e propulsione Gateway.
Halo (Habitation and Logistics Outpost)
fornirà agli astronauti capacità di comando, controllo e gestione dei dati, immagazzinamento e distribuzione di energia, controllo termico, comunicazioni e capacità di tracciamento. Il modulo è dotato di tre portelli di attracco per i veicoli in visita e per i futuri moduli, nonché di spazio per gli esperimenti scientifici e lo stivaggio. Una volta attraccata la
navetta Orion
della Nasa, sarà in grado di dare sostentamento fino a quattro astronauti per un massimo di 30 giorni durante l'invio e il ritorno da spedizioni sulla superficie lunare.
Thales Alenia Space in Italia è responsabile della progettazione e della produzione della struttura primaria del modulo, dei portelli, delle strutture secondarie esterne, del controllo della pressione del modulo e del vestibolo, dei passaggi e delle condutture elettriche e fluidiche, di parte dei riscaldatori, del sistema di protezione dai meteoroidi, oltre alla struttura che interfaccia con i sistemi di attracco della Nasa. La realizzazione di Halo "ha permesso la crescita di una filiera italiana con lo sviluppo di prodotti qualificati per applicazioni lunari, riutilizzati per tutti gli altri elementi della stazione Gateway in fase di sviluppo", sottolinea Thales Alenia Space in una nota.
© RIPRODUZIONE RISERVATA