
In una galassia vicina alla Via Lattea si nasconde un buco nero supermassiccio finora sconosciuto: si trova al centro della Grande Nube di Magellano , la galassia nana più vicina alla nostra, ed ha una massa stimata pari a circa 600mila volte quella del Sole . Per fare un confronto, il buco nero al centro della Via Lattea, Sagittarius A*, è invece pari a 4 milioni di masse solari. A tradire la presenza di questo ‘ngombrante vicino è stato un gruppo di stelle in fuga ai margini della nostra galassia, osservate con incredibile dettaglio grazie al telescopio spaziale Gaia dell’Agenzia Spaziale Europea, che ha già tracciato più di un miliardo di astri con una precisione senza precedenti.
La scoperta, in via di pubblicazione su The Astrophysical Journal e disponibile su arXiv, la piattaforma che raccoglie gli articoli non ancora passati al vaglio della comunità scientifica, si deve ad un gruppo guidato dal Centro per l’Astrofisica americano dell’Harvard-Smithsonian. I ricercatori guidati da Jiwon Jesse Han hanno analizzato i movimenti di 21 stelle dette dagli astronomi ‘ iperveloci ’: questi oggetti, infatti, viaggiano così rapidi da sfuggire all ’attrazione gravitazionale della Via Lattea e delle galassie vicine.
© RIPRODUZIONE RISERVATA