La chance di mangiare di più ha fatto unire le prime cellule

Ad aver fatto unire le prime cellule tra loro, circa 2,5 miliardi di anni fa , potrebbe essere stata la possibilità di mangiare di più : lo suggeriscono degli organismi acquatici formati da una sola cellula gigante a forma di tromba chiamati Stentor , che mostrano quale potrebbe essere stata la fase che ha preceduto la nascita di organismi complessi costituiti da più cellule.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Physics e guidato dal Laboratorio statunitense di biologia marina (Mbl), cerca di fare luce su come e perché si sia evoluta la vita multicellulare , un enigma che impegna da tempo i biologi. “Abbiamo fatto un passo indietro nell'evoluzione, a quando gli organismi erano indipendenti: perché si sono riuniti in una colonia prima ancora di unirsi in maniera permanente?”, chiede John Costello, coordinatore dello studio insieme a Eva Kanso dell’Università della California Meridionale. “Gran parte del lavoro sull' origine della vita multicellulare si concentra sulla chimica – aggiunge Shashank Shekhar dell’Mbl, co-autore della ricerca – noi volevamo indagare il ruolo delle forze fisiche nel processo”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA