
Ansa Tecnologia
Lunedì 14 Aprile 2025
Al via le celebrazioni di Volta, il volt potrebbe cambiare nome
Potrebbe andare in
pensione
il termine '
volt
', che a livello internazionale indica l'
unità di misura
della
tensione elettrica
, e al suo posto potrebbe essere introdotto il termine '
Volta
': è la
proposta
che esperti di scienza della misura e fisici si preparano a discutere nell'ambito delle
celebrazioni
che prendono in via in Italia
dal 14 aprile
per concludersi nel
2027
, a 200 anni dalla morte del celebre inventore del primo generatore elettrico, la pila, e al quale si deve la scoperta del metano. E' di almeno
2 milioni l'anno per tre anni
lo
stanziamento
previsto nell'ultima legge finanziaria,
più un milione atteso dal ministero della Cultura
e
un altro milione dalla Regione Lombardia
, ha detto all'ANSA Massimo Inguscio, presidente del Comitato organizzatore delle celebrazioni, esperto di fisica quantistica e accademico dei Lincei.
"Si celebra Volta perché è sicuramente uno dei geni mondiali di tutta la storia della scienza: a lui si devono invenzioni come la
pila
e l'
elettromagnetismo
, ha scoperto anche il
metano
, in particolare il biometano vedendo ribollire l'acqua del lago Maggiore", ha osservato Inguscio. "E' molto giusto cerebrarlo in occasione dei 200 anni dalla morte, così come era stato giusto farlo nel 1927: trovo che le celebrazioni debbano rispettare la statura nazionale e internazionale di Volta".
Senza contare, prosegue, che "Volta impersona il tema che con la
scienza
si costruisce il
futuro
, che è il tema del convegno che lunedì 14 aprile a Como apre le celebrazioni" In Volta "c'è il genio e c'è l'inventore, accanto alla capacità di divulgare le sue scoperte, nei salotti come davanti a Napoleone o alla Roya Society".
Quello che si vuole
celebrare
è perciò un
simbolo
, "il prototipo della
scienza internazionale
" e, ha osservato ancora l'esperto. di una "
scienza che costruisce ricchezza
. Con due Nobel, Giorgio Parisi e Klaus von Klitzing del Max Planck Institute, il convegno di Como, è in programma fino al 15 aprile, mentre si prepara a celebrare Volta anche Pavia, un altro luogo storico al quale lo scienziato è stato molto legato, così come 'Istituto Lombardo di scienza e lettere a Brera fondato da Napoleone e del quale Volta è stato fra i primi soci.
"Fra i
progetti
del Comitato - ha concluso Inguscio - c'è anche la
digitalizzazione
del grande
fondo di documenti
storici lasciato dalla
famiglia
dello scienziato".
© RIPRODUZIONE RISERVATA