
La Provincia di Lecco celebra i 30 anni e ribadisce la sua autonomia
La presidente della Provincia di Lecco Alessandra Hofmann, in apertura del Consiglio provinciale, ha voluto esprimere il suo netto dissenso rispetto a due proposte recentemente emerse: la mozione del Sindaco di Como per un’eventuale riunificazione delle Province di Lecco e Como e l’iniziativa di un Comitato promotore che vorrebbe il distacco di Colico da Lecco per unirsi a Sondrio
Lecco
Nel 2025, la Provincia di Lecco festeggerà i suoi primi 30 anni di storia, un traguardo che la presidente Alessandra Hofmann ha voluto sottolineare con fermezza, ribadendo l’importanza dell’autonomia e dell’identità territoriale lecchese.
In un intervento che ha preceduto l’ultima seduta del Consiglio provinciale, Hofmann ha voluto esprimere il suo netto dissenso rispetto a due proposte recentemente emerse: la mozione del Sindaco di Como per un’eventuale riunificazione delle Province di Lecco e Como e l’iniziativa di un Comitato promotore che vorrebbe il distacco di Colico da Lecco per unirsi a Sondrio.
Lecco e Como: un’unione imposta?
La proposta avanzata dal Sindaco di Como di riunire le due Province è stata accolta con scetticismo dalla Hofmann, che ha definito l’iniziativa uno “sgarbo istituzionale”, presentata senza alcun confronto preventivo con gli amministratori di Lecco.
“La Provincia di Lecco non è solo il Lago, ma un territorio ricco di peculiarità che spaziano dalla Valsassina alla Brianza, ognuna con le proprie esigenze e realtà economiche. La collaborazione con Como è già attiva su diversi fronti, ma ciò non significa che sia necessario cancellare la nostra identità amministrativa”, ha dichiarato la Presidente.
Hofmann ha inoltre sottolineato i numerosi progetti comuni già in corso tra le due Province, ribadendo che più che avanzare fusioni improvvisate, sarebbe opportuno lavorare su una riforma seria che ridia dignità alle Province come enti intermedi.
Colico e il legame con Lecco
La Presidente ha espresso preoccupazione anche per la proposta di distacco del Comune di Colico dalla Provincia di Lecco per unirsi a quella di Sondrio. Secondo Hofmann, questa iniziativa, portata avanti da un Comitato in modo unilaterale, non tiene conto dei benefici e delle opportunità che Colico ha avuto rimanendo legata a Lecco.
“Colico non è mai stato lasciato indietro. Abbiamo investito nell’istruzione, nella viabilità e nel patrimonio storico. Separarsi significherebbe mettere a rischio servizi collaudati e un sistema economico integrato che funziona da anni”, ha affermato la Presidente.
L’orgoglio lecchese e il futuro della Provincia
Hofmann ha concluso il suo intervento sottolineando come la Provincia di Lecco sia il risultato di un percorso di crescita, determinazione e unità.
“Festeggiare i 30 anni della Provincia non significa solo celebrare una data, ma ribadire l’importanza della nostra identità territoriale e della nostra autonomia. Continueremo a lavorare per il nostro territorio, senza cedere a tentativi di ridimensionamento che non porterebbero alcun beneficio ai cittadini”.
Un messaggio chiaro e determinato che trova il sostegno dell’intero Consiglio provinciale, chiamato ora a formalizzare una presa di posizione ufficiale a difesa dell’autonomia lecchese.
© RIPRODUZIONE RISERVATA