Calenda incontra a Merate vertici e attivisti locali di Azione

Nella suggestiva cornice della Fattoria Laghetto di Merate si è svolta la cena di Natale di Azione, aperta ad iscritti e simpatizzanti, che ha unito passione politica, convivialità e solidarietà.

L’incontro ha visto la presenza del Senatore Carlo Calenda, leader e fondatore del partito, riconosciuto per il suo impegno politico schietto, incisivo e pragmatico, della vicesegretaria Francesca Scarpato, dell’Onorevole Fabrizio Benzoni, segretario regionale di Azione Lombardia e dei segretari provinciali lombardi.

La serata è stata una piacevole occasione per rafforzare il dialogo tra politica locale e nazionale, unendo prospettive e visioni in un clima di ascolto e condivisione. Tra una portata e l’altra e l’altro, infatti, Calenda e i dirigenti del partito si sono cambiati di posto, sedendosi in tutti i tavoli presenti, ascoltando le domande e le considerazioni di ognuno e stimolando il dibattito.

“È in queste occasioni di incontro che la politica trova il suo senso più profondo, nella vicinanza con le persone e nella capacità di costruire insieme un’alternativa al vuoto” ha dichiarato Carlo Calenda, esprimendo grande soddisfazione per il successo della serata a cui hanno partecipato oltre 120 persone, tra cui sindaci e amministratori comunali del territorio e tanti giovani.

Soddisfatto anche Fabrizio Benzoni che ha ringraziato il Direttivo provinciale lecchese per il lavoro di squadra e per la cura che ha messo in campo nell’organizzazione dell’evento, che ha permesso di raccogliere fondi per iniziative nobili come il sostegno ai falegnami di Betlemme, tramite la vendita di colombine di legno realizzate in Palestina.

“Sono profondamente onorato che Carlo Calenda abbia scelto Merate per un importante momento di confronto con gli iscritti e, prima, con gli imprenditori del nostro territorio” commenta Mattia Muzio, Assessore all’Urbanistica e ai Lavori pubblici e referente di Azione a Merate.

“La sua presenza è stata un’occasione preziosa per sottolineare l’urgenza di elaborare politiche che siano davvero a servizio del tessuto produttivo, dimostrando che ’far accadere le cose’ è possibile attraverso provvedimenti semplici e immediatamente applicabili, come è stato per Industria 4.0. Come gruppo Azione Lecco, siamo determinati a continuare su questa strada, lavorando concretamente per il futuro della nostra comunità. Un ringraziamento sincero e speciale va alla nostra segretaria provinciale, Eleonora Lavelli, il cui impegno e determinazione hanno reso possibile un evento di tale valore”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA