Regione Lombardia prepara un Osservatorio sui grandi carnivori
Sorgerà entro il giugno prossimo ed avrà il compito di analizzare i dati relativi alle presenze del lupo in Lombardia
Sorgerà entro il giugno prossimo ed avrà il compito di analizzare i dati relativi alle presenze del lupo in Lombardia
Non solo Colico a Sondrio e Bellagio a Lecco. Nel 2008 l’allora sindaco di Premana, Pietro Caverio voleva addirittura la secessione dall’Italia, tanto da inviare a Berna una lettera che chiedeva l’annessione del Comune valsassinese alla Confederazione elvetica come “Canton Promane”
Dopo l’autorizzazione all’abbattimento di tutti gli esemplari dei branchi del Vorab e di Laax, oltre alla regolazione di quello del Beverin, l’Ufficio federale svizzero dell’ambiente (Ufam) ha accolto la richiesta del Cantone dei Grigioni per l’eliminazione di due terzi dei …
Vacilla la protezione del lupo a 360 gradi in Europa. Nella riunione del Coreper 1, il Comitato dei rappresentanti permanenti aggiunti degli Stati membri dell’Unione Europea, è stata infatti decisa la riduzione della sua protezione aprendo, di fatto, la strada …
Dopo il mezzo flop dello scorso anno, con due soli giovani lupi abbattuti sui cinque preventivati, il Ticino ha nuovamente ottenuto da Berna il via libera all’abbattimento di giovani esemplari all’interno dei branchi che insistono sulla Val Onsernone (nel Locarnese), …
La mobilitazione dei lavoratori frontalieri di questi mesi ha prodotto i primi effetti, si legge in una nota sindacale unitaria, ancorché non sufficienti. Con un nuovo DDL di iniziativa governativa che prevede nuove “misure relative ai lavoratori frontalieri”, si è …
Ore decisive per l’apertura del Passo della Forcola. Martedì c’è stata un sopralluogo da parte del sindaco di Livigno, venerdì ne seguirà un altro con le autorità svizzere al termine del quale saranno date notizie sulla data di apertura. Nonostante …
Continua la mobilitazione per superare la norma sulla tassa della salute e per chiedere il rispetto integrale degli accordi Italia-Svizzera in tema di fiscalità dei lavoratori frontalieri
Vendite dei negozi ticinesi in forte crescita nel 2020 a causa della prolungata limitazione ai valichi di frontiera
La richiesta del Consiglio di Stato alla Confederazione interessa i valichi minori dove più difficile è organizzare controlli sistematici
Andranno ad aggiungersi a quelle già decise fino al 22 gennaio, ma monta la polemica
I commenti alla sigla dell’intesa fiscale tra Italia e Svizzera
La consigliera federale Karin Keller Sutter ha informato il Consiglio federale che dal 15 giugno verranno meno le attuali restrizioni
Fabio Salini, istruttore nazionale di alpinismo, ricorda Matteo Bernasconi, morto sul pizzo del Diavolo
Il Cantone corre sulla fase due, migliaia di frontalieri comaschi coinvolti, riapertura del valico di Bizzarone
La Confederazione ha disposto un ulteriore inasprimento dei controlli a fronte di un aumento dei tentativi di venire a Como per le compere