
Cronaca / Valsassina
Domenica 20 Aprile 2025
L’Arcivescovo Delpini atteso alla “Madonna dei crotti” di Cortenova
Monsignor Mario Delpini atteso in valle il 13 maggio nella grotta naturale per la Fiaccolata con i ragazzi e la benedizione. Farà tappa a Pasturo per l’incontro con i giovani di terza media poi messa solenne alle 21
Cortenova
Martedì 13 maggio l’Arcivescovo di Milano sarà a Cortenova per la benedizione della “Madonna dei crotti”. Monsignor Mario Delpini arriverà in valle fermandosi a Pasturo per l’incontro con i ragazzi della terza media e la fiaccolata verso il crotto di Cortenova con la professione di fede e celebrerà la messa solenne alle 21 alla “Madonna dei Crotti”.
Gli appuntamenti
Tra i due appuntamenti c’è anche il rosario per il centenario della Madonna del Rosario a Premana. La “Madonna dei crotti” è un luogo iconico per i cortenovesi: è una grotta naturale nella quale nel 1937 è stata depositata una statua della Vergine, donata da don Giuseppe Melesi e don Giulio Melesi, due sacerdoti del paese, affinché proteggesse i lavoratori dei campi e delle officine.
È raggiungibile attraverso una scalinata da via Vittorio Emanuele e si collega con un sentiero sterrato al prato davanti alla grotta ed al ponte storico di via Cantore. L’area complessiva è di 5.524 metri quadrati, non è edificata ed è stata interessata dai lavori di messa in sicurezza, sia nel versante adiacente i fabbricati di via Vittorio Emanuele, sia in quello della grotta, per eliminare il potenziale pericolo dal punto di vista idrogeologico. Per far fronte al problema è stata realizzata una struttura composta da pilastri in ferro baricentrici alle superfici di calpestio dei crotti, sovrastati da putrelle in ferro a raggiera che hanno una funzione di sostegno a sbalzo, a protezione della statua alta 4 metri, e sono stati sistemati il sentiero di accesso e le pareti a strapiombo sul torrente Pioverna.
Inoltre è stata consolidata la caverna per una superficie di 180 metri quadrati andando ad interessare il versante dove sono presenti le fondazioni delle case soprastanti. Nel 2016, l’amministrazione comunale in carica aveva messo in sicurezza il sentiero che da via Vittorio Emanuele scende alla “Madonna dei Crotti”, realizzando una palizzata. L’intervento è durato a lungo ed ha richiesto una spesa di circa 740mila euro, dei quali 500mila euro sono stati finanziati dalla Regione al comune di Cortenova.
La staccionata
A conclusione dei lavori, lo scorso 10 novembre c’è stata la benedizione da parte del parroco don William Abbruzzese con la processione che ha raggiunto il luogo dopo la messa mattutina della domenica. In preparazione alla visita dell’Arcivescovo ad inizio mese ci saranno una serie di incontri per l’iniziazione cristiana ed i genitori nelle varie chiese parrocchiali, incontri per i ragazzi delle medie e adolescenti e con associazioni ed istituzioni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA