Incendio boschivo a Vestreno, vigili del fuoco in azione

Dal vento al fuoco: questa mattina, le forti raffiche che hanno causato danni in vari centri del territorio, con tutta probabilità, sono state all’origine anche dell’incendio boschivo divampato nel comune di Valvarrone.

L’allarme è scattato in tarda mattinata, in località Vestreno, dove, a causa del vento forte, si è registrata la caduta di un cavo della media tensione, in una zona boschiva. Da qui, in breve tempo, sono scaturite le fiamme che, alimentate dalla vegetazione secca e dal vento stesso, si sono propagate velocemente.

“E’ mancata la corrente in paese e, poco dopo, è stato avvistato il fumo”, conferma il sindaco Luca Buzzella, che aggiunge: “L’incendio si è sviluppato nella zona del bacino idroelettrico Enel, in un’area poco distante dall’abitato e dalla strada. In via precauzionale abbiamo ordinato che venissero spostate alcune auto posteggiate nelle vicinanze, ma non ci sono stati altri problemi”.

Il blackout che ha colpito il Comune di Valvarrone ha interessato anche gli altri centri della vallata, arrivando fino a Premana.

A Vestreno sono intervenute le squadre di Antincendio boschivo della Comunità montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera, e i Vigili del fuoco di Bellano e Valmadrera, saliti in Valvarrone con mezzi di antincendio boschivo e autobotti; presenti anche i Carabinieri forestali. Sul posto anche i tecnici dell’Enel che hanno ripristinato la linea elettrica danneggiata.

Le operazioni di spegnimento dell’incendio si sono protratte fino al pomeriggio. Poco prima delle 15, inoltre, grazie a un calo dell’intensità del vento, è stato possibile l’intervento dell’elicottero del servizio di antincendio regionale. Il mezzo aereo ha effettuato diverse rotazioni sopra la zona interessata dalle fiamme, sganciando acqua e verificando l’eventuale presenza di ulteriori focolai.

Anche se l’emergenza si è conclusa, l’attenzione rimane alta. Non va, infatti, dimenticato che le attuali condizioni dei boschi della nostra zona – resi secchi dall’assenza di precipitazioni - sono estremamente favorevoli alla propagazione degli incendi. Si raccomanda, quindi, la massima attenzione: come visto, infatti, bastano poche scintille per dare origine alle fiamme.

Per la giornata di oggi, la sala operativa della Protezione civile della Lombardia aveva emesso un’allerta arancione per rischio vento forte, abbinata all’allerta gialla per incendi boschivi. Allerta, quest’ultima, che rimane valida anche per la giornata di domani, sabato 22 dicembre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA