
Cronaca / Valsassina
Mercoledì 16 Aprile 2025
Comunità montana Valsassina, approvato il bilancio. Finanziate opere per 4,6 milioni
Barzio
Approvato il conto consuntivo 2024 della Comunità montana: a fronte del bilancio che chiude a 25.010.589 euro l’ente ha avuto un avanzo di 125.981 euro.
Da questa somma, tolti i fondi vincolati del Pip (Piano insediamenti produttivi) di Colico di 19.242 euro, un residuo dei fondi Covid e 20mila euro accantonati per il rinnovo dei contratti di lavoro, restano liberi e disponibili 83.465 euro.
Tra le entrate spiccano gli oltre 9,4 milioni di euro di trasferimenti correnti ed i 4,6 milioni di euro in conto capitale che hanno finanziato le varie opere, alcune ancora in corso.
Tra queste ci sono 1,2 milioni della nuova caserma dei carabinieri di Colico, 175mila euro investimenti sullo sport e tempo libero (95mila euro per la pista di atletica di Dervio e 45mila euro per il campo di calcio di Casargo), oltre 3 milioni per il turismo con il progetto delle Aree interne sui sentieri (113mila euro), per le “Transorobiche” (697mila euro), per la miniere (77.900 euro) e gli investimenti finanziati con la legge regionale 9 (257mila euro).
Per la tutela ambientale sono stati spesi 437mila euro, per le piste ciclabili 1 milione 75mila euro, per il soccorso civile 73mila euro di cui 45mila euro per l’aggiornamento dei piani di Protezione civile dei comuni.
Per le politiche sociali la spesa è stata di 10milioni 81 mila euro che corrispondono alla gestione dei servizi sociosanitari affidati dai comuni dell’Ambito territoriale di Bellano alla Comunità montana, compresi quelli fuori area come Ballabio, Lierna, Mandello e Abbadia.
Nella seduta dell’assemblea, sono state approvate anche alcune variazioni al bilancio con l’inserimento di nuovi fondi incassatati: tra i principali 100mila euro per il bando vinto “Sprint! Lombardia insieme” a favore delle famiglie e dei percorsi di crescita dei minori, 250.207 euro per il bando trasporto disabili, 246mila euro di fondi Sai (Sistema accoglienza e integrazione) per l’ampliamento di quindici posti per i rifugiati e richiedenti asilo.
La Comunità montana infine ha messo a bilancio per il 2026 la prima tranche dei fondi regionali della nuova funivia di Moggio, 4.217.111 che trasferirà al Comune e 122.520 euro per la messa in sicurezza della valle Inscea di Barzio.
«Questo è un problema – ha detto il presidente Fabio Canepari – perché ci rallenta i lavori della pista ciclabile per l’altopiano che passa sopra. Cercheremo di capire se non è possibile averli prima».
© RIPRODUZIONE RISERVATA