
Cronaca / Valsassina
Venerdì 07 Marzo 2025
Cinquemila euro di multa per la vendita porta a porta: «Non è stata fatta la comunicazione al Comune»
Ballabio
Cinquemila euro di multa. Anzi 5.164 euro. È la “mazzata” piovuta su una ditta di vendita porta porta, che ha “dimenticato” di segnalarsi in Comune, a Ballabio. A raccontarlo è il sindaco che, nella giornata di giovedì ha saputo di una donna che si era recata in diverse abitazioni e alcuni condomini effettuando attività di vendita porta a porta per conto di una nota azienda produttrice di aspirapolveri. “Tuttavia tale attività veniva effettuata senza preventiva comunicazione obbligatoria al Comune e, a causa di ciò, diversi ballabiesi hanno temuto che si trattasse di un tentativo di truffa anche per l’atteggiamento tenuto dalla donna. Grazie alle segnalazioni effettuate da alcuni cittadini e alle indagini svolte dalla Polizia Locale di Ballabio, guidata dal comandante Marco Maggio, è stato possibile accertare la trasgressione ed emettere una sanzione ammontante ad € 5.164,00”.
Ma perché tanta “cattiveria”? Semplicemente perché in paesi dove i topi d’appartamento sono stati spesso un grande problema, bussare alla porta e proporre articoli in vendita, può essere visto come un inganno. Il che diventa un pericolo sì per l’utente, per il potenziale cliente, ma anche per il venditore. Mettetevi infatti nei panni di un agente di Polizia Locale che riceve una telefonata da un cittadino del tipo: “Ma voi sapere se una donna si è segnalata per vendere aspirapolveri oggi a Ballabio?”. Non sapendone nulla, l’agente avrebbe risposto “No, assolutamente”. E così il cittadino sarebbe legittimato a credere di trovarsi di fronte a un impostore. Con tutte le conseguenze, anche pericolose per i più “nervosi”, del caso.
“Ringrazio la nostra Polizia per le indagini e l’agente Alberto Anghileri per la tempestività dell’intervento che ha permesso di accertare la trasgressione – ha dichiarato il sindaco Giovanni Bruno Bussola – La comunicazione preventiva all’Autorità di Pubblica Sicurezza, prevista per l’attività di vendita porta a porta, non è un mero adempimento formale ma bensì un avviso fondamentale per la tranquillità di tutti cittadini e per la sicurezza pubblica. Con i tempi che corrono è lecito pensare di essere di fronte a potenziali truffe e bene hanno fatto i ballabiesi a contattare gli uffici comunali. Ricordo che in casi come questo – conclude il Sindaco – è sempre buona cosa chiamare il 112 o la Polizia Locale di Ballabio al cell. 333.4807775”
© RIPRODUZIONE RISERVATA