
Casargo
«Sono la realizzazione dell’Osservatorio stellare all’alpe Giumello e la manutenzione straordinaria dell’ex municipio le due principali opere del 2025», sottolinea il sindaco Antonio Pasquini. I due progetti importanti sono inseriti nel Programma triennale dei lavori pubblici approvato con il bilancio di previsione 2025 che è l’anno in cui partiranno anche altri interventi già finanziati.
Per l’Osservatorio, per il quale c’è già grane attesa da parte della neo nata associazione “Gruppo Astrofili Valsassina” che ha già iniziato la sua attività, sono pronti i 651.791 euro dei fondi regionali delle “Valli prealpine” nella Strategia “Re-Start - Terre alte Valsassina Valvarrone” che coinvolge cinque amministrazioni comunali, Premana che è capofila, Margno, Pagnona, Valvarrone e Casargo appunto, con opere che verranno realizzate per un totale di 3 milioni 385.531 euro di cui solo 372mila euro saranno spesi dai comuni. Per il municipio invece parte dei 430mila euro arrivano dalla Strategia “Aree interne”.
Nel bilancio sono allocati anche i fondi destinati al progetto di sviluppo del Centro di formazione professionale alberghiero di Piazzo che ammonta a 1 milione 68mila euro che il Comune gestirà come ente appaltatore dell’Accordo di programma con la Regione. Per i progetti dell’accordo “Winter & summer alta Valsassina” ci sono i quattro che riguardano Casargo: la nuova seggiovia Alpe Paglio-Cima Laghetto da posizionare sullo stesso tracciato della sciovia a fune rimossa anni addietro, di cui si attente l’esito dell’appalto proprio in queste settimane. Si tratta di una seggiovia biposto di seconda mano che costa 2 milioni 40mila euro. C’è poi il nuovo acquedotto che convoglierà le acque di sorgente presenti alle pendici del pizzo Cornagera, per 305mila euro, che alimenteranno i bacini di innevamento per le piste da sci all’interno del progetto che comprende l’illuminazione delle piste di Paglio e Giumello ed il livellamento e la pulizia delle piste “Laghetto”, “Cucchero” e “Del bosco” per un totale di 950mila euro. L’ultimo progetto è per le attrezzature per l’intrattenimento estivo alla Cima Laghetto ed all’alpe Paglio: 176mila euro per giochi tradizionali, piste tubing, giochi d’acqua e sulle piante ed i tapis roulant a Paglio e alla Cima Laghetto,
«Abbiamo fatto richiesta al Dipartimento nazionale della Protezione civile dei fondi per sistemare due vallette lungo la Sp 67, dalla scuola verso Codesino. Verranno utilizzati – dice Pasquini – in parte fondi della Provincia delle gradi derivazioni e parte del Comune. C’è poi il bando, in condivisione con Silea, per realizzare un piccolo impianto di compostaggio nell’area ecologia dell’Eurovillaggio per 190mila euro che verrà fatto solo se sarà finanziato».
© RIPRODUZIONE RISERVATA