
Un momento chiave per il futuro energetico della Valsassina è alle porte. La Comunità energetica rinnovabile (Cer) di Barzio invita cittadini, imprese e amministratori locali a un incontro pubblico che si terrà giovedì 14 marzo alle 17.30, presso la sede della Comunità Montana di Barzio, in via Fornace Merlo 2.
L’appuntamento segna una tappa fondamentale nel percorso di crescita della Cer, nata nel 2024 con l’obiettivo di promuovere l’autoproduzione e la condivisione di energia da fonti rinnovabili. Oggi, accreditata presso il Gestore servizi energetici e forte di un numero crescente di soci tra prosumer e consumer, la comunità si prepara a un salto di scala: diventare la Cer di riferimento per tutta la Valsassina, grazie alla nuova configurazione delle Cer zonali.
All’incontro parteciperà anche Paolo Arrigoni, Presidente del Gestore dei servizi rnergetici (Gse), che illustrerà le nuove opportunità normative e operative per le Comunità Energetiche, con un focus particolare sul ruolo strategico che queste realtà possono avere nella transizione energetica a livello nazionale e locale.
Un’opportunità imperdibile per conoscere da vicino come funzionano le CER, quali sono i benefici economici e ambientali, e soprattutto come aderire a questo modello di energia condivisa. La volontà della Comunità energetica di Barzio è chiara: estendere il progetto a più Comuni, superando i confini della cabina primaria e dando vita a una Cer zonale capace di produrre energia in modo diffuso, generare economie di scala e coinvolgere attivamente le comunità locali. Un passo ambizioso, sostenuto dal supporto tecnico di We Project e dalla collaborazione con Acinque Innovazione, ESCO certificata UNI 11352, già al fianco della CER fin dalle fasi iniziali.
«Oggi siamo pronti a fare un ulteriore passo avanti, cogliendo le opportunità offerte dalle nuove configurazioni delle Cer zonali – dichiara Giovanni Arrigoni Battaia, presidente della Cer di Barzio – Il nostro obiettivo è creare un modello replicabile e sostenibile, capace di generare vantaggi per tutta la Valsassina e la Riviera. Inoltre, annunceremo anche il nuovo nome della Cer, che meglio rappresenterà l’intero territorio coinvolto”.
La partecipazione all’evento è gratuita, ma è richiesta la conferma inviando una mail a [email protected]
© RIPRODUZIONE RISERVATA