
Cronaca / Oggiono e Brianza
Sabato 15 Marzo 2025
Oggiono, via alla gara per la riconversione dell’ex ospedale in alloggi per gli anziani
Oggiono
È iniziato il conto alla rovescia per sapere chi realizzerà la storica riconversione dell’ex ospedale di via Locatelli, in appartamenti per anziani parzialmente autonomi: la stazione appaltatrice provinciale ha dato il via alla gara, per un valore stimato di 2.232.049 euro, di cui un milione 200.000 euro attualmente coperti dal Pnrr. La scadenza per le offerte da parte delle ditte interessate sarà il 25 marzo.
I tempi sono stretti, proprio perché l’intervento è finanziato sul piano nazionale; il progetto della “Teknoprogetti Engeneering Srl” di Vimercate prevede la ristrutturazione degli spazi per realizzare un centro diurno al piano seminterrato e una residenza protetta per anziani: tre appartamenti al primo piano e cinque al secondo; altri se ne aggiungeranno al terzo piano, ma rientrerà in un successivo lotto, così come le finiture del centro diurno; il quarto piano non ci sarà più e fungerà soltanto da vano tecnologico. Il centro diurno per ora sarà al rustico, poi si prevede avrà un’utenza indicativa di circa 40 persone; ai piani superiori si dovrebbero ottenere in totale 15 residenze protette. Si prevede altresì la conservazione e il restauro della vecchia cappella dell’ospedale, unica parte della storica costruzione che - secondo i tecnici - ha mantenuto un valore di testimonianza architettonica, mentre il resto degli spazi verranno ristrutturati salvaguardando i muri perimetrali, le finestrature e la forma architettonica, ma gli spazi interni verranno completamente riconfigurati. Per esempio, per garantire l’accessibilità e la sicurezza antincendio, il vano scala esistente (non a norma) verrà demolito e ricostruito con anche un ascensore. Il terzo piano verrà demolito e ricostruito con una struttura a telaio leggera. Sempre per alleggerire la struttura, tutte le murature interne verranno sostituite da tramezze in cartongesso e lana di vetro o di roccia, anche per migliorare l’isolamento acustico.
L’ospedale è dismesso dal 2008. Il recupero avviene in convenzione con l’Ambito socio assistenziale di Lecco in quanto - secondo il dato più recente disponibile, che è del 2022 - la popolazione anziana nella provincia di Lecco si aggira sugli 81.700 abitanti, cioè costituiscono il 24,5% della popolazione totale; l’Ambito territoriale specifico ne conta quasi 40.000: ovvero, gli anziani qui rappresentano il 65% di tutta la popolazione residente nel territorio dell’Ambito stesso. Da ciò, l’assegnazione dei fondi Pnrr e l’urgenza degli interventi. Per la difficoltà di restare nella propria casa da soli, gli anziani che nel 2022 hanno chiesto supporto agli sportelli sociali dell’Ambito (collocati nei diversi comuni della zona) sono stati il 13,5% di tutti coloro che hanno bussato agli assistenti sociali: la crescita della domanda è stata peraltro straordinaria, con quasi 1.000 anziani nel 2022 rispetto agli 800 in cerca di soluzioni abitative nell’anno precedente. Sempre nel 2022 sono stati attivati 435 interventi di custodi sociali in tutto il territorio dell’Ambito, di cui 277 rivolti ad anziani, ovvero il 63,5% rispetto al totale. Sul territorio lecchese, il numero di posti letto che possono accogliere anziani autosufficienti (i quali, per motivi di sicurezza o di solitudine, non possono più vivere nella propria abitazione) è di circa 80 soltanto e la maggior parte si trovano a Lecco città, obbligando quindi la gran parte di chi ne fa domanda a trasferirsi dal proprio contesto abituale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA