
Cronaca / Oggiono e Brianza
Domenica 30 Marzo 2025
Oggiono: puliscono il bosco e trovano le tende degli spacciatori
Oggiono
Anche i teloni utilizzati come tende dai pusher sono stati tra il bottino dei volontari impegnati nella giornata per la pulizia del verde organizzata dall’associazione “Oggiono per l’ambiente”: sono stati rinvenuti in una località particolarmente sensibile del territorio.
Una ventina di cittadini si sono dedicati alla pulizia della zona di Cascina Rettola, che si estende lungo la strada provinciale Molteno-Oggiono tra fossati e campi. «Nel fosso - è stato riferito - abbiamo trovato anche tanto materiale non rimuovibile, per la presenza dell’acqua e perché in parte si tratta di rifiuti sedimentati, anche molto vetusti».
Le tende, che sono abitualmente utilizzate dai pusher per allestire accampamenti nelle vicinanze dei punti di spaccio, sono state rinvenute nell’area più vicina alla ferrovia (dove non molto tempo fa si era verificato l’investimento di un giovane di origine extracomunitaria da parte del treno in transito). Oltre ai teloni, testimonianza dell’attività, non sono state però rinvenute altre tracce: né siringhe, né altri indicatori, ma semmai qualche spranga di ferro. Per il resto, i volontari hanno raccolto «una quantità industriale di bottiglie», oltre che pattume di ogni genere e persino uno stereo.
«Siamo soddisfatti della partecipazione - hanno osservato il sindaco Chiara Narciso e il presidente di “Oggiono per l’ambiente”, Marco Lollini - in quanto si sono aggiunti stavolta anche un paio di residenti della zona, che hanno voluto contribuire a prendersi cura del verde a casa propria. Inoltre ci hanno dato una mano un paio di volontari provenienti anche da fuori paese. Per il prossimo futuro - ha aggiunto Lollini - abbiamo in programma orientativamente almeno una giornata al mese, da dedicare a turno alle diverse aree di Oggiono: finora abbiamo provveduto a un intervento in via anche Per Ello e al Trescano. Pensiamo altresì a un happening di tutti i gruppi del circondario, come Green Boys e organizzazioni ambientaliste tra cui Plastic Free, per dare vita a una giornata di massiccia mobilitazione». Ieri intanto, oltre alla Redaella, i volontari si sono occupati di via Cà Bianca, località Bersaglio e dei dintorni del centro sportivo, totalizzando circa 25 sacchi pieni di rifiuti.
Nei giorni precedenti, il “Gruppo pensionati” di “Oggiono per l’ambiente” si era attivato sul lungolago, in particolare nei pressi dell’opera di Land Art lungo l’”Antico percorso di fede”. Informa Lollini: «A questo proposito abbiamo avviato una collaborazione con le scuole, entrando nelle classi a presentare il Percorso, con la distribuzione della relativa mappa, e una breve illustrazione della nostra attività». Sempre nei giorni scorsi, “Oggiono per l’ambiente” ha eseguito la pulizia della scalinata di piazza Alta, che sarà scenario il prossimo venerdì della Via Crucis presieduta dall’arcivescovo di Milano, Mario Delpini.
© RIPRODUZIONE RISERVATA