
Cronaca / Oggiono e Brianza
Mercoledì 26 Febbraio 2025
Finti tecnici dell’acqua in azione a Nibionno: tentata truffa a una coppia di anziani
Nibionno
Finti tecnici dell’acqua in azione a Nibionno in questi giorni. Il tentativo di truffa è avvenuto mercoledì ai danni di una coppia di anziani in via Cadorna. L’episodio è avvenuto a metà mattinata, intorno alle 10.45, quando un uomo si è presentato come un tecnico del servizio idrico. L’individuo, descritto come di carnagione scura, indossava una pettorina rossa e un cappellino scuro. Dopo il tentativo di raggiro, si è allontanato rapidamente a piedi. Ad allertare la Polizia Locale è stato il figlio della coppia, ma all’arrivo degli agenti il malvivente si era già dileguato.
Le forze dell’ordine hanno immediatamente avviato le ricerche, che purtroppo non hanno dato esito positivo. Attualmente, la Polizia Locale sta analizzando le immagini delle telecamere di sorveglianza presenti in zona per raccogliere elementi utili all’identificazione dell’uomo. Il copione di questi truffatori è sempre abbastanza simile, con alcune varianti: chiedono di entrare nelle abitazioni e nelle cantine con la motivazione di verificare la presenza di disinfettanti, di altre sostanze dannose nell’acqua del rubinetto o addirittura con la scusa di riscuotere le fatture.
Si possono presentare avendo tra le mani oggetti che richiamano apparecchiature usate per il controllo della rete idrica oppure oggetti simili ad erogatori spray. Anche l’abbigliamento non è lasciato al caso, con un vestiario richiama quello del personale tecnico operativo. La visita si conclude spesso con la richiesta di consegna di denaro o oggetti preziosi o di metterli in un luogo sicuro, che sicuro non è.
«Purtroppo questi tentativi stanno aumentando e il fenomeno è davvero sconcertante – spiega il sindaco di Nibionno, Laura Di Terlizzi -. Vengono prese di mira le persone anziane, che sono notoriamente più fragili e deboli. Abbiamo chiesto alla nostra Polizia Locale di porre maggiore attenzione su questo problema. Non solo, sollecitiamo i cittadini a segnalare qualsiasi movimento sospetto sul territorio. Grazie al supporto attivo di tutti è possibile arginare queste situazioni di pericolo e di disagio, perché quando gli anziani vengono raggirati da questi delinquenti, si sentono impotenti e subiscono un trauma. Quindi, invitiamo tutti a tenere gli occhi aperti e a collaborare il più possibile per sconfiggere questi odiosi episodi».
© RIPRODUZIONE RISERVATA