Monticello, il giardino di Villa Greppi

In 3D per rivederlo com’era nell’Ottocento

Il Consorzio ha ottenuto un contributo

per dare vita al progetto “Vedere l’invisibile”

Monticello

Il Consorzio Brianteo Villa Greppi di Monticello ha ricevuto un contributo complessivo di 150 mila euro per valorizzare il giardino all’italiana inaugurato lo scorso ottobre assieme a quello della Villa Reale di Monza.

È un successo non da poco per il consorzio, capace di di aggiudicarsi cospicui contributi dalle fonti più disparate.

Si chiama “Vedere l’invisibile” ed è, in sostanza, un progetto che dura due anni e che partirà nelle prossime settimane. Il suo obiettivo è quello di recuperare la storia dei due giardini (quello di Monticello e quello di Monza) per renderla disponibile ad un pubblico il più possibile vasto.

La chiave per allargare la platea del pubblico e farlo conoscere oltre i rispettivi confini è quella digitale.

Non solo: si punta anche a varie attività “esperienziali” con, tra l’altro, la ricostruzione storica in 3D dei giardini di Villa Reale e del giardino all’italiana di Villa Greppi. Grazie a speciali visori di realtà aumentata, si potrà camminare nel giardino vedendolo come era a cavallo fra Ottocento e Novecento. Lo scopo è di permettere ai visitatori «di entrare in contatto con i luoghi, con la loro storia e con il loro significato culturale, ampliando le conoscenze e rafforzando il sentimento di appartenenza al territorio».

© RIPRODUZIONE RISERVATA