Cure per i malati cronici

Pot all’Inrca di Casatenovo

Nel piano sanitario regionale nuovo presidio con 12 posti letto

Oggi i trattamenti per diabetici e cardiopatici vengono effettuati in ospedale

casatenovo

Sarà ospitato nell’edificio dell’Inrca di Casatenovo il Pot, presidio ospedaliero territoriale, che farà da filtro tra ospedale e territorio.

Si tratta di una novità assoluta che, all’interno del nuovo piano sanitario regionale, è stata pensata per fornire assistenza a tutti quei malati cronici che necessitano di cure continue ma per i quali non serve il ricovero in un ospedale per acuti.

Gestito dalla medicina generale

Il presidio ospedaliero territoriale di Casatenovo, secondo quanto accennato nel corso della sua visita dall’assessore regionale al Welfare Giulio Gallera, metterà a disposizione una dozzina di posti letto e sarà gestito, come previsto, dai medici di medicina generale che si alterneranno all’interno della struttura per buona parte della giornata.

«Scopo di questo tipo di strutture - ha spiegato il consigliere regionale della Lega Nord Antonello Formenti - è di andare incontro alle esigenze di malati cronici, come diabetici o cardiopatici. Fino ad oggi, e fino a quando il Pot partirà, questo tipo di pazienti o venivano assistiti in ospedale oppure finivano nelle case di cura. Dopo la realizzazione del Pot di Casatenovo, potranno invece essere ricoverati qui».

Sui tempi di attuazione, ancora non ci sono certezze ma Formenti è convinto che «entro la fine dell’anno si riuscirà a partire».

Leggi tutti i particolari su La Provincia di lecco in edicola domenica 15 gennaio

© RIPRODUZIONE RISERVATA