Ville Aperte: alla scoperta delle più belle dimore della Provincia di Lecco

Lecco

Dal 3 all’11 maggio 2025, torna l’attesissimo appuntamento con Ville Aperte in Brianza, la rassegna culturale che da oltre vent’anni apre le porte del patrimonio artistico e architettonico brianzolo. Giunta alla sua 23ª edizione, la manifestazione coinvolge le province di Monza e Brianza, Como, Milano e, naturalmente, Lecco.

Protagonista indiscussa di questa edizione è ancora una volta Villa Monastero a Varenna, un autentico gioiello che si affaccia placidamente sulle sponde del lago. Dopo un 2024 da record, che ha visto oltre 360mila visitatori attraversare le sue stanze e il suo celebre giardino botanico, la villa si presenta ora al pubblico in una veste completamente rinnovata. I recenti interventi di riqualificazione, finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, hanno regalato nuova vita ai viali, introdotto nuove specie vegetali e restaurato le facciate, ma non solo. La visita si arricchisce grazie a un’installazione multimediale immersiva e a una webapp che accompagna il visitatore in un’esperienza guidata e coinvolgente, sia nel giardino che nella Casa Museo. Durante i fine settimana del 3-4 e 10-11 maggio sarà possibile visitare Villa Monastero con un biglietto ridotto, mentre le visite guidate, programmate nel pomeriggio, offriranno un ulteriore sguardo approfondito sulla storia e sull’evoluzione del luogo.

Ma Villa Monastero non è l’unico scrigno che si apre in questa primavera culturale. Diverse altre dimore storiche della Brianza lecchese accoglieranno i visitatori con il loro fascino discreto e le loro storie spesso poco conosciute. Dal verde di Bosisio Parini a Merate, passando per Galbiate, Calco, Casatenovo, Missaglia e Robbiate, ogni villa offrirà uno spaccato unico della vita e dell’architettura di un tempo, tra affreschi, saloni e giardini che raccontano secoli di storia locale.

E come ogni edizione che si rispetti, non manca una novità: quest’anno il comune di Bellano propone un nuovo percorso culturale, il BAC – Bellano Arte Cultura. Si tratta di un itinerario che collega idealmente Palazzo Lorla e il Museo Giancarlo Vitali con lo spazio espositivo di San Nicolao Arte Contemporanea, creando un ponte tra memoria, arte e contemporaneità.

«Con Ville Aperte – sottolineano la presidente Alessandra Hofmann e la Consigliera provinciale Silvia Bosio – vogliamo continuare a valorizzare il nostro straordinario patrimonio culturale, promuovendo una fruizione consapevole e coinvolgente del territorio. È un’occasione non solo per ammirare la bellezza, ma anche per sentirsi parte di una storia comune».

Per partecipare alle visite, tutte su prenotazione, basta collegarsi al sito ufficiale dell’iniziativa, www.villeaperte.info. Le chiavi delle ville lecchesi sono pronte per aprirsi: non resta che entrare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA