
Lecco
«Il giudizio è una presenza: ricordando l’amico»: questo il titolo dell’incontro che si terrà sabato 1 marzo alle ore 21 all’Officina Badoni di corso Matteotti 7 a Lecco. La serata è dedicata a Giulio Boscagli a un anno dalla sua scomparsa. Promosso dalla Compagnia delle Opere Lecco-Sondrio e dal Centro Culturale Alessandro Manzoni di Lecco, l’incontro vedrà gli interventi di Francesco Botturi, già prorettore dell’Università Cattolica di Milano, dove ha insegnato Filosofia morale, e che per anni ha avuto rapporti con Boscagli; di monsignor Davide Milani, già prevosto di Lecco, e oggi segretario generale della Fondazione Pontificia Cultura per l’Educazione e presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo; di Michele Bisogno, libero professionista, da tempo impegnato con gli imprenditori e i responsabili delle iniziative di carattere sociale e culturale che fanno capo alla Compagnia delle Opere. Il coordinamento della serata è affidato a Marco Giorgioni, presidente di Cdo Lecco-Sondrio. La discussione prenderà le mosse dal volume “Il sugo della storia”, che raccoglie gli editoriali che Giulio Boscagli ha pubblicato sul sito “resegoneonline.it” tra il maggio del 2017 e il dicembre del 2023. Botturi, Milani e Bisogno ne parleranno da amici che ricordano un amico. Forte dell’esperienza di Gioventù Studentesca prima e di Comunione e Liberazione poi, Giulio Boscagli ha svolto un’intensa attività nel campo culturale e sociale, che lo ha portato ad entrare in politica con l’elezione in Consiglio comunale di Lecco, dove dal 1979 al 1986 è stato assessore con deleghe all’Istruzione e Cultura. Nel 1986 Giulio Boscagli divenne sindaco di Lecco. Dal 1996 iniziò la sua carriera all’interno di Regione Lombardia ricoprendo i ruoli di consigliere ed assessore. Nel 2021 ha pubblicato il libro “Quella baldanza ingenua. Da Gioventù Studentesca a Comunione e Liberazione: Lecco 1955-1968”. Dal 2017 sino al 2023, pochi giorni prima della morte, ha pubblicato i suoi editoriali sul sito resegoneonline. Gianfranco Colombo
© RIPRODUZIONE RISERVATA