
Cronaca / Lecco città
Giovedì 10 Aprile 2025
Un bando per “fare cultura”: l’assessore Caruso a Villa Monastero di Varenna
La cultura nel Lecchese continua a dimostrare vitalità e attrattività. Nel 2024, i nove musei riconosciuti sul territorio provinciale hanno registrato oltre 281mila visitatori, un dato significativo che contribuisce al quadro regionale di 10 milioni di presenze nei musei della Lombardia.
Un fermento che non si limita solo ai musei: nel corso dell’anno, il territorio ha ospitato più di 780 eventi culturali, coinvolgendo circa 100mila spettatori. Le biblioteche, ben 72 nella provincia, custodiscono un patrimonio di oltre 1,1 milioni di documenti, inserendosi in una rete regionale che supera le 1.700 strutture.
A sostenere questo ecosistema arriva ora un’opportunità concreta: il nuovo bando “Avviso Unico Cultura 2025”, presentato a Villa Monastero di Varenna dall’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso. Con uno stanziamento complessivo di oltre 5 milioni di euro, la misura intende promuovere e rafforzare la rete culturale lombarda, dando continuità alle tante realtà locali, pubbliche e private, che ogni giorno lavorano per rendere accessibile e viva la cultura.
«Vogliamo che la cultura arrivi ovunque – ha sottolineato l’assessore Caruso – perché ovunque ci sono idee, progetti e persone che credono nel suo valore». Le risorse del bando saranno destinate a una vasta gamma di interventi: dalla promozione educativa alla valorizzazione di musei, archivi e biblioteche, dal sostegno allo spettacolo dal vivo al patrimonio immateriale, fino alla valorizzazione dei cammini culturali e dei siti Unesco.
Non manca, tra le prospettive, anche il legame con le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026. «I finanziamenti potranno essere utilizzati anche per iniziative culturali legate all’evento – ha aggiunto Caruso – affinché le istituzioni culturali della nostra regione possano diventare protagoniste su scala internazionale».
Nel 2024, Regione Lombardia ha già finanziato oltre 435 progetti culturali, con un investimento diretto di oltre 352mila euro in provincia di Lecco. Un segnale forte di attenzione verso un territorio che, con le sue bellezze artistiche, paesaggistiche e storiche, è pronto a continuare a raccontare la propria identità, aprendo sempre più le porte della cultura a tutti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA