
Cronaca / Lecco città
Mercoledì 20 Novembre 2024
Trent’anni di Consolida, la cooperazione per il bene del territorio
Lecco
Il Consorzio Consolida ha compiuto trent’anni. Un compleanno importante che sarà celebrato venerdì sera all’Otolab a partire dalle 17.30, con un appuntamento intitolato” Consolida trent’anni di cooperazione sociale nel Lecchese”, che comprenderà riflessioni sulla storia e il futuro della cooperativa ed anche uno spettacolo multisensoriale. Il Consorzio Consolida si compone di una rete di 22 cooperative sociali che operano in provincia di Lecco. Quando si parla di cooperative sociali si intendono cooperative di tipo A (12), che offrono servizi alla persona, dai bambini agli anziani, e cooperative di tipo B (6), che garantiscono il lavoro a soggetti fragili, e di tipo misto (4). Consolida agisce da coordinatore ed inoltre è propulsore per l’innovazione delle imprese e la formulazione di nuovi progetti. E’ un incubatore di conoscenze grazie alla ricerca e alla formazione.
Nel suo complesso dà lavoro a 2845 persone n(80% donne, 20% uomini), di cui 1448 sono soci di cooperative. Oltre ai lavoratori, conta anche 483 volontari, di cui più del 60% è socio volontario della cooperativa. Per provare a ripercorrere l’itinerario che è iniziato il 15 novembre 1993 abbiamo parlato con Raffaella Gaviano, la vicepresidente del Consorzio: «Consolida nasce all’inizio degli anni Novanta, in un periodo storico in cui c’erano cooperative sociali che venivano da esperienze di volontariato. L’intuizione di mettere insieme le cooperative in un consorzio fu di Angelo Viganò, presidente della cooperativa Due Mani. Fu lui, grazie anche alla legge 381 del 1991, che mise sul tavolo la necessità per le cooperative di passare dal volontarismo all’imprenditorialità. Tema di quella fase fu quello di aggregarsi per essere più forti, rendersi visibili e condividere servizi».
Negli anni duemila si concretizza il secondo passo, quello di integrarsi: «Furono questi gli anni della presidenza di Giorgio Mazzoleni. – continua la Gaviano - Consolida investe sempre più nello sviluppo di rapporti strategici con l’ente pubblico, fungendo da general contractor per bandi e progetti, ma soprattutto da aggregatore della rete e soggetto in grado di avviare, con il Comune di Lecco, la prima coprogettazione sui servizi alla persona a livello regionale, che diventerà una modalità di lavoro caratteristica del territorio lecchese». Il terzo passaggio della storia di Consolida ha a che fare con la sua presenza sul territorio: «L’arrivo di un direttore come Paolo Dell’Oro, che ha dato struttura alla cooperativa, e la presidenza di Fulvio Sanvito hanno aperto lo sguardo di Consolida al territorio. La Cooperativa ha rafforzato sempre più la sua funzione strategica territoriale, continuando a partecipare alla coprogettazione con il Comune di Lecco e a tessere relazioni con gli enti pubblici su tutto il territorio provinciale, ad esempio con la Comunità Montana della Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino Riviera. In questo modo Consolida è diventata un’agenzia strategica per lo sviluppo territoriale».
Infine, Consolida arriva a quella che può essere definita un’assunzione di corresponsabilità: «Tra il 2007 e il 2016 il presidente è Gabriele Marinoni e quello che ha contraddistinto la sua presidenza è stata l’amministrazione condivisa tra terzo settore ed ente pubblico. Le politiche di welfare territoriale continuano ad avere al centro l’istituzione, ma vengono progettate e realizzate grazie all’apporto di tanti soggetti. In questo modo il ruolo della cooperazione sociale nei territori è diventato importante ed ha reso le cooperative un punto di riferimento».
© RIPRODUZIONE RISERVATA