Tre palazzine, una piazza e un parcheggio nell’area ex Eusider a Lecco

Lecco

Tre palazzine residenziali da otto piani, per un totale di circa 70 appartamenti, davanti all’isola Viscontea. È questo il cuore del progetto di rigenerazione urbana dell’area ex Eusider di via dell’Isola presentato mercoledì sera in commissione urbanistica. “Una perizia – ha spiegato l’assessore all’urbanistica Giuseppe Rusconi – ha accertato che quel sito soffre di problemi strutturali e di degrado. Ci sono dunque i criteri per attivare le deroghe previste dalla legge regionale sulla rigenerazione urbana”. Tra le agevolazioni figurano l’incremento del 10% della volumetria edificabile rispetto a quanto previsto dal Pgt vigente e una modifica dei limiti alle altezze. Ciò porta ad una superficie utile complessiva di 5630 metri quadri distribuita in tre palazzine alte 23,50 metri. “Ogni appartamento avrà i suoi box di pertinenza come previsto dalla legge. L’intervento verrà realizzato per lotti funzionali” ha aggiunto Rusconi.

In seguito, l’ingegnere Alessandro Crippa, dirigente dell’area Sviluppo e Territorio del Comune di Lecco, ha illustrato l’elenco di opere richieste al privato come scomputo oneri di urbanizzazione per un controvalore complessivo di circa 678mila euro. L’intervento più importante è la creazione di un camminamento pedonale che collega corso Martiri a via dell’isola, ritenuto fondamentale per ricucire il contesto urbano in quell’area. Si prevede inoltre un allargamento di via dell’Isola al fine di rimuovere la fastidiosa “chicane” e la creazione di una nuova “piazza pubblica” con area verde e un belvedere verso l’isola viscontea. Quest’ultimo passaggio richiederà la rimozione di alcuni stalli posti attualmente davanti all’isola viscontea, i quali saranno più che compensati dai nuovi parcheggi pubblici che saranno realizzati nell’ambito di quest’intervento.

Nel dettaglio, si prevede la creazione di un parcheggio a raso accessibile da corso martiri e di un parcheggio coperto da circa 30 posti accessibile da via dell’isola e pedonalmente anche da corso Martiri. Sempre su corso Martiri, di fianco all’ex area industriale, si trova una villa storica che sarà recuperata. “Il parcheggio coperto ad uso pubblico – ha precisato Crippa – è uno standard qualitativo aggiuntivo che il Comune ha ottenuto al fine di attestare ulteriormente l’interesse pubblico. Il suo valore è pari a circa 309mila euro che non sono considerati a scomputo degli oneri di urbanizzazione. Visto che ci troviamo entro i 150 metri dal fiume, sono stati richiesti ed ottenuti i pareri favorevoli della soprintendenza e della commissione paesaggio”.

Prima che possano effettivamente partire i lavori è necessario svolgere altri due passaggi formali: l’approvazione da parte del consiglio comunale del permesso di costruzione convenzionato e la firma della convenzione urbanistica tra Comune e privato. Tra i consiglieri, l’unico ad esprimere delle forti perplessità è stato Stefano Parolari. “Non è la fine del mondo – ha commentato l’esponente della Lega – ma non è neanche un intervento riqualificante in una città che non ha strade e non ha parchi. Quella è una tettoia, non è la Leuci. È già successo in altri tempi che le tettoie siano trasformate in volumi, sono malattie fisiologiche delle giunte. Rispetto al camminamento pedonale verso via dell’Isola è necessario evitare che quell’opera diventi ad uso completamente privato”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA