
Cronaca / Lecco città
Mercoledì 12 Febbraio 2025
Tanta pioggia e niente neve a basse quote, colpa delle correnti atlantiche
Lecco
Dopo che novembre e dicembre sono stati quasi secchi, gennaio e già la prima decade di febbraio sono stati segnati dalle precipitazioni, così come era stato lo scorso anno con il record di 205,7 millimetri di precipitazioni a febbraio 2024.
Fino a venerdì sarà ancora bene tenere l’ombrello a portata di mano, visto che anche domani ci saranno momenti con fenomeni piovosi.
«L’inverno sul nostro territorio dovrebbe essere un periodo asciutto, la stagione più secca, ed invece ci troviamo in una situazione contraria con l’aumento delle precipitazioni - dice Daniele Berlusconi, esperto di 3bmeteo.com -. La causa? Le correnti prevalentemente atlantiche portano maggiore pioggia e meno neve a bassa quota. Per quanto riguarda questa settimana fino a venerdì il cielo sarà grigio e ci saranno precipitazioni, poi da sabato arriverà il sole che resterà per buona parte della prossima settimana. Sabato le temperature si abbasseranno visto che il sereno porterà freddo».
Sabato e domenica la minima sarà di 2 gradi e lunedì di un grado.
Finora nel corso del mese di febbraio sono caduti 41,9 millimetri di pioggia, nel 2014 erano caduti addirittura 267,2 millimetri. Nel 2015 si erano toccati i 104,4 millimetri e nel 2016 le piogge avevano raggiunto i 146,8 millimetri. Nel 2017 erano caduti 115,3 millimetri di precipitazioni e nel 2018 si era giunti a 31,8 millimetri.
A febbraio nel 2019 millimetri le precipitazioni erano state 55,6 millimetri. Scarso il 2020 con solo 1,8 millimetri e l’anno successivo con 85,6 millimetri; mentre nel 2022 erano stati 20,1 millimetri.
Guardando i dati nell’archivio di Meteolecco.it i mesi con maggior pioggia sono stati novembre del 2012 con 214,4 millimetri; febbraio del 2014 con 267,2 millimetri e novembre dello stesso anno con 394 millimetri.
A febbraio del 2016 erano caduti 146,8 millimetri di pioggia e 139,2 a novembre.
A dicembre nel 2017 erano caduti 122,4 millimetri. Nel 2018 il mese più piovoso era stato novembre con 167,4 millimetri e un anno dopo a novembre del 2019 con 341,6 millimetri. A dicembre del 2020 erano caduti 152,9 millimetri e a novembre del 2021 con 175,5 millimetri.
Lo scorso novembre è stato quasi asciutto con 9,9 millimetri di pioggia, a dicembre il clima è stato asciutto con 21,6 millimetri di precipitazioni, poi a gennaio si è arrivati a quota 121,9 millimetri quasi uguale a gennaio del 2021 con 139,7 millimetri.
Quanto alla neve pare proprio che per questo inverno non si farà vedere a quote basse, finora neppure una spolverata in città, anche se c’è ancora metà febbraio e tutto marzo per un ritorno del vero inverno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA