Sfida di lettura con le biblioteche di Lecco: più di 1.200 i partecipanti

L’iniziativa rientra nel progetto di comunicazione “Relazioni” sviluppato in collaborazione con Acinque

Sono ben 1274 i cittadini che hanno partecipato a “Books” la sfida di lettura promossa dal sistema bibliotecario del territorio lecchese. L’iniziativa rientra nel progetto di comunicazione “Relazioni” sviluppato dalla rete delle biblioteche locali in collaborazione con Acinque e presentato oggi in conferenza stampa a palazzo Bovara.

«La sfida - ha spiegato Silvia Ponzoni – responsabile del sistema bibliotecario – consiste nel leggere dieci, venti o trenta libri presi in prestito tra il 1 ottobre e il 31 marzo 2025. Sono gli stessi utenti a scegliere i titoli a partire da un elenco di argomenti che noi indichiamo. In questo modo, le persone scoprono il ricco patrimonio delle nostre biblioteche e riescono ad ampliare le loro letture. Su 1274 partecipanti, 259 hanno già letto dieci libri, 70 ne hanno già letti venti e 10 ne hanno già finiti trenta».

La sfida di lettura non è l’unica azione già messa in campo nel quadro di “Relazioni”, un progetto che si sviluppa sul 2024 e sul 2025. «Abbiamo organizzato – ha aggiunto Ponzoni – quattro corsi di formazione online a cui hanno partecipato 33 bibliotecari. In occasione del 25 novembre, inoltre, chi ha preso in prestito un libro in quei giorni ha ricevuto un segnalibro con un qrcode che rimandava ad una bibliografia specifica per la giornata contro la violenza di genere. Riproporremo quest’iniziativa anche nel 2025 in occasione del giorno della memoria, del giorno del ricordo, 8 marzo e 25 novembre. In parallelo, nel 2025 ci concentreremo sulla promozione dei gruppi di lettura». Solo nel 2023 i nuovi iscritti al servizio bibliotecario sono stati oltre diecimila. Gli utenti attivi, ovvero chi ha effettuato almeno un prestito in quell’arco temporale, alla fine del 2023 erano invece quasi 48mila.

«Relazioni – ha sottolineato Simona Piazza, assessore alla cultura del comune di Lecco - è un progetto di marketing per la valorizzazione delle 71 biblioteche che appartengono al sistema bibliotecario lecchese. L’obbiettivo dell’iniziativa è attrarre nuovo pubblico promuovendo anche l’utilizzo del prestito interbibliotecario. Vogliamo incrementare il valore che il libro rappresenta nella crescita e nella formazione di ogni persona».

Acinque ha sostenuto questo progetto con un contributo economico pari a 25mila euro. «Sono fermamente convinto – ha commentato Marco Canzi, vicepresidente di Acinque - dell’importanza di quest’attività, nonché della necessità di mantenere un presidio sulla cultura. Affinché il territorio possa svilupparsi la diffusione della cultura è fondamentale anche attraverso il presidio fisico sul territorio. Le biblioteche sono luoghi in cui avvengono incontri e scambi tra le persone». Alla conferenza stampa hanno partecipato anche diversi membri dell’ufficio di presidenza del sistema bibliotecario del territorio lecchese.

© RIPRODUZIONE RISERVATA