
Sempre più piogge e giornate calde: il clima peggiora a Lecco e Sondrio
Lecco
Piogge sempre più abbondanti, temperature sempre più calde. Anche a Lecco e Sondrio si fa sentire l’effetto dei cambiamenti climatici in corso e per chi vive nelle due province peggiorano le condizioni di vita dei residenti. Lo l’Indice di Vivibilità Climatica 2024 stilato da ilMeteo.it.
Lecco e Sondrio nella classifica della Vivibilità climatica 2024

Secondo i dati aggiornati, Lecco si posiziona al 53° posto nella classifica nazionale, perdendo ben 19 posizioni rispetto al 2023. La principale causa di questo arretramento è stata l’intensificazione delle precipitazioni, che ha reso il clima più umido e meno gradevole.
Anche Sondrio ha registrato un calo nella classifica, posizionandosi al 67° posto. Seppur meno drastico rispetto a Lecco, il peggioramento è stato determinato dall’aumento delle temperature medie annue e dall’incremento delle precipitazioni, che hanno reso il clima della città più instabile rispetto agli anni precedenti.
Un 2024 contrassegnato da anomalie climatiche
Il 2024 è stato caratterizzato da condizioni meteorologiche particolarmente anomale per entrambe le città: Lecco ha registrato un incremento del 51% nelle precipitazioni rispetto alla media storica, raggiungendo un totale annuo di 1.962 mm di pioggia. Con le sue 113 giornate di pioggia, Lecco è stata la più piovosa d’Italia.
Sondrio, invece, ha visto un aumento della temperatura media annua di +2,4°C rispetto alla norma storica, oltre a un 20% in più di precipitazioni rispetto agli anni precedenti, con un accumulo complessivo di 1.133 mm.
L’estate 2024 si è rivelata una delle più calde mai registrate, con un mese di agosto particolarmente torrido, caratterizzato da una temperatura media di 27,3°C. Il mese di settembre ha poi portato un brusco cambiamento, con un’intensificazione delle precipitazioni e un aumento dell’umidità atmosferica.
L’inizio del 2025: quali tendenze per Lecco e Sondrio?
L’analisi dei primi mesi del 2025 mostra un inverno che, pur rimanendo nelle medie stagionali, presenta alcune discrepanze rispetto ai trend climatici storici:
A Lecco, gennaio 2025 ha fatto registrare una temperatura media di 4,8°C, con un aumento di 0,3°C rispetto alla media storica. Le precipitazioni hanno interessato 16 giorni del mese, con fenomeni di nebbia e alcuni episodi di temporali.
A Sondrio, invece, il primo mese dell’anno ha visto temperature minime che hanno toccato i -7°C, con massime che hanno raggiunto gli 8°C. Questi valori risultano in linea con la media storica della città.
Febbraio e marzo 2025 hanno mostrato temperature e precipitazioni coerenti con i trend degli anni passati, con un graduale aumento delle temperature in avvicinamento alla primavera.
Un clima in evoluzione
Dai dati analizzati emerge chiaramente come il 2024 sia stato un anno caratterizzato da anomalie climatiche, con un incremento significativo delle precipitazioni e un riscaldamento generale delle temperature. Il primo trimestre del 2025 sembra invece mostrare un andamento più stabile, con temperature e precipitazioni che rientrano nei valori medi storici.
Tuttavia, il calo delle posizioni di Lecco e Sondrio nell’Indice di Vivibilità Climatica 2024 evidenzia come il peggioramento delle condizioni meteorologiche abbia avuto un impatto diretto sulla qualità della vita dei residenti. Se queste tendenze dovessero proseguire nei prossimi anni, potrebbe essere necessario adottare misure di adattamento al cambiamento climatico, per garantire condizioni di vita più sostenibili nelle due città alpine lombarde.
© RIPRODUZIONE RISERVATA