
Cronaca / Lecco città
Lunedì 07 Aprile 2025
Selezionato il concessionario per la CER della Provincia di Lecco
Sarà la società Green Wolf Srl a guidare la realizzazione del progetto. I primi impianti fotovoltaici verranno installati sugli edifici provinciali, in particolare su sette scuole superiori. Successivamente, sarà possibile l’adesione da parte di tutti gli altri enti locali, delle imprese e dei cittadini interessati
Lecco
La Provincia di Lecco compie un altro passo concreto verso la nascita della sua Comunità energetica rinnovabile. Il concessionario che accompagnerà l’ente in questo percorso è stato selezionato: sarà la società Green Wolf Srl a guidare la realizzazione del progetto.
Una comunità energetica pensata su scala provinciale, aperta a tutti i Comuni, ai cittadini e alle imprese del territorio: un progetto innovativo, che punta a diventare un modello a livello nazionale. “È davvero una pietra miliare – commenta la presidente della Provincia, Alessandra Hofmann – perché per la prima volta in Italia nasce una Comunità energetica rinnovabile (Cer) che coinvolgerà un intero territorio provinciale. Generalmente, queste realtà sono circoscritte a un singolo Comune, e legate a una sola cabina primaria. Noi invece, grazie a un importante lavoro con il Gse, siamo riusciti a costruire un modello che include più cabine primarie (ad oggi, 22, ndr) e quindi può estendersi a tutta la provincia”.
Il percorso, lungo e complesso, si è concretizzato con la conclusione di una gara europea che ha portato all’individuazione del concessionario: Green Wolf, appunto, che ha anche presentato il progetto e che opererà in partenariato pubblico-privato con la Provincia. “Anche questa è una novità rilevante – sottolinea Hofmann –. La collaborazione tra pubblico e privato permette di dare una risposta concreta ai bisogni del territorio, in un’ottica di sostenibilità e sviluppo. L’iniziativa di poject-financing avrà una durata di circa 23 anni”.
Il progetto della Comunità energetica provinciale di Lecco – definito “un case study” da Giorgio Lezzi, supporto legale al Rup-Responsabile unico di progetto - entra dunque nella sua fase operativa. Il percorso avviato dodici mesi fa ha superato tutti gli snodi decisivi: dall’avvio della manifestazione d’interesse all’individuazione del concessionario tramite gara europea, fino alla firma del contratto che segna l’avvio concreto dell’iniziativa. Ora si guarda avanti: la Provincia di Lecco sta organizzando incontri con tutti i Comuni per presentare il progetto, con l’intento di avviare al più presto la crescita della Comunità Energetica, con gli ingressi iniziali, aperti a tutta la comunità, previsti già per il mese di luglio.
Secondo quanto illustrato da Stefano Bonino, amministratore delegato della Green Wolf, e da Giovanni Morelli, responsabile commerciale della società, la nuova Comunità energetica sarà aperta a tutti gli 84 Comuni della provincia, con una particolare attenzione ai più piccoli: 68 municipi con meno di 5mila abitanti che, singolarmente, non potrebbero affrontare simili investimenti. A dimostrazione della portata del progetto, basti pensare che il consumo annuo complessivo stimato si aggira intorno ai 659 gigawattora: un volume importante, che rende l’iniziativa non solo strategica, ma anche potenzialmente replicabile come modello. Infatti, hanno sottolineato, “tanto più la Cer crescerà, tanto più saranno i benefici sia per i produttori che per i consumatori”.
La comunità energetica prenderà forma attraverso la costituzione di una fondazione, che rappresenterà la base strutturale e organizzativa dell’intero progetto. I primi impianti fotovoltaici verranno installati sugli edifici provinciali, in particolare su sette scuole superiori. Successivamente, sarà possibile l’adesione da parte di tutti gli altri enti locali, delle imprese e dei cittadini interessati a far parte di un sistema virtuoso di produzione e condivisione dell’energia da fonti rinnovabili.
© RIPRODUZIONE RISERVATA