Scuola: iscrizioni alle classi prime, al via la procedura online

Dalle 8 di domani sarà possibile accedere alla piattaforma Unica. C’è tempo fino al 10 febbraio. Riguarda tutte le scuole, dall’asilo alle superiori

Dalle 8 di martedì 21 gennaio si aprono le iscrizioni alle classi prime dalle materne alle superiori. Proseguiranno fino alle 20 del 10 febbraio e saranno esclusivamente online tramite la piattaforma Unica. Per accedere alla piattaforma Unica, i genitori dovranno utilizzare le credenziali Spid, Cie, Cns o eIdas. La domanda si compone di tre sezioni da compilare con i dati dell’alunno, della famiglia e di almeno una scuola, quella di prima scelta. Va poi inoltrata e quando è stata spedita non può essere più modificata. E’ possibile seguire l’iter della domanda dalla propria area riservata sulla piattaforma Unica. Tuttavia, non tutte le iscrizioni seguiranno la procedura online, in quanto le materne delle paritarie accettano ancora il cartaceo.

Nel lecchese sono 10.300 le famiglie che dovranno iscrivere i loro figli in una classe prima, dalle materne alle superiori. Di queste 2.400 famiglie che dovranno scegliere la scuola materna, 2.300 l’elementare, 2.600 la media e 3.000 tra le superiori e i centri professionali. Al primo anno di materna si possono iscrivere i bambini tra i 3 e i 5 anni, con la possibilità di iscrivere anche gli anticipatari, ovvero chi compirà il terzo anno di età entro il 30 aprile 2026.

Alla prima elementare si possono iscrivere ai bambini che compiono i 6 anni di età entro il 31 dicembre 2025, e gli anticipatari cioè chi compirà i sei anni nei primi quattro mesi del prossimo anno, entro il 30 aprile 2026. Si può presentare una sola domanda di iscrizione per ciascun studente, ma si possono indicare fino ad altre due preferenze nel caso in cui la scuola scelta presentasse un esubero di richieste rispetto ai posti disponibili. Esuberi che ormai ci sono solo in alcuni indirizzi delle superiori perché ormai sono finiti i tempi dell’alta natalità.

Si possono trovare informazioni dettagliate su ciascun istituto e individuare la scuola di interesse attraverso “Scuola in chiaro”, il sito messo a disposizione dal Ministero che fornisce tutte le informazioni sulle strutture, l’offerta formativa, le attrezzature e confronta alcuni dati con quelli di altre istituzioni scolastiche del territorio. L’indirizzo di riferimento per “Scuola in chiaro” è cercalatuascuola.istruzione.it dove si trova l’ampio panorama dell’offerta scolastica. La raccomandazione è quella di fare molta attenzione al codice meccanografico della scuola per evitare di incorrere in errori e iscrivere i propri figli nella scuola sbagliata.

Le iscrizioni al nuovo anno scolastico saranno una prova importante per valutare la tenuta dei tre istituti comprensivi della città di Lecco, considerato che in cinque anni le scuole del capoluogo sono destinate a perdere 848 alunni, ben 43 classi.

I dati

Numeri in forte calo come dimostra lo studio realizzato nei mesi scorsi dall’Amministrazione provinciale e dall’Ufficio scolastico provinciale confrontando i dati dello scorso anno scolastico, il 2023/2024, con quelli del 2028/2029. Nell’anno scolastico 2023/2024 complessivamente erano 5.408 alunni, di questi 3.400 alle statali e 2.008 alle paritarie. A settembre del 2028 si prevede un calo netto con 4.560 alunni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA