
Cronaca / Lecco città
Domenica 16 Febbraio 2025
Scuola: crescono le iscrizioni al liceo Classico Manzoni
Lecco
Crescono le iscrizioni al liceo classico Manzoni, che passa da 50 alunni delle attuali prime divise in due sezioni ai 60 del prossimo settembre, quando le sezioni dovrebbero essere tre, seppur al momento non si può avere ancora alcuna certezza visto che nelle prossime settimane l’Ufficio scolastico provinciale dovrà definire gli organici. Una crescita dello 0,50% che potrebbe apparire bassa ma che in realtà al classico si sente. «Abbiamo avuto una decina di iscritti in più – spiega la preside Maria Luisa Montagna -, il classico continua a piacere in quanto offre una formazione completa. Da noi c’è spesso l’alternarsi tra due e tre sezioni, anche se al momento non sappiamo ancora se avremo tre sezioni». Qualche iscritto in meno invece al liceo linguistico che nel complesso perde l’1%: qui però ci sono più motivazioni. La prima è che c’è stato complessivamente un calo gli studenti iscritti in prima superiore, con un meno 5% rispetto allo scorso anno scolastico, passando da 2.783 del 2024 agli attuali 2.653. La seconda è che sul territorio i licei linguistici statali sono diversi, a differenza del classico che è solo al Manzoni. Ci sono infatti il linguistico al Manzoni, all’Agnesi a Merate, al Bachelet a Oggiono e al Villa Greppi a Monticello. I licei registrano una flessione complessiva dell’1,60% rispetto allo scorso anno perdendo circa il 2,34% nelle iscrizioni al liceo scientifico, opzione Scienze applicate, e attorno all’1% in quelle del liceo linguistico, come dicevamo prima, in positivo il liceo delle scienze umane con un incremento dell’1,20%. «I nostri numeri sono nella media, con un calo allo scientifico delle Scienze applicate – rimarca Anna Panzeri, preside del Bachelet di Oggiono -, tiene invece bene lo scientifico ad indirizzo sportivo. In questo momento non abbiamo ancora il numero delle classi che verranno attivate, in quanto nelle prossime settimane ci saranno gli incontri con il provveditorato per fare le valutazioni». Osservando le iscrizioni negli istituti tecnici, il percorso meccanica-meccatronica ed energia registra un aumento dell’1,30%. In aumento anche le preferenze per costruzioni, ambiente e territorio, l’ex geometra, che registrano complessivamente un più 1%. Si rileva invece una flessione di circa l’1,50% nelle iscrizioni ad amministrazione, finanza e marketing, un tempo chiamato ragioneria. Per quanto riguarda gli istituti professionali, aumentano le iscrizioni ai percorsi di servizi per la sanità e l’assistenza sociale, con un incremento del 1,20%. Tra le novità l’attivazione del percorso quadriennale meccanico meccatronico all’istituto Marco Polo di Colico. Questa opportunità permetterà agli studenti di acquisire solide competenze in ambito tecnologico altamente specializzato e di proseguire gli studi per un biennio negli Its. Il percorso si inserisce in una filiera formativa «continua e coerente, con il coinvolgimento di imprenditori e manager che apporteranno il loro contributo nelle scuole, trasferendo competenze specifiche e contribuendo a ridurre il divario tra domanda e offerta di lavoro - sottolinea il provveditore Adamo Castelnuovo -. In ultima analisi, questi dati riflettono un panorama scolastico in evoluzione, con alcune aree in crescita e altre che richiedono una riflessione sulle necessità e sulle preferenze del territorio. Continueremo a monitorare l’andamento delle iscrizioni per garantire un’offerta formativa sempre più in linea con le aspettative degli studenti e con le opportunità professionali del nostro territorio». P. San.
© RIPRODUZIONE RISERVATA