Rapporto Anci, Lecco e Sondrio allo specchio: redditi inferiori alla media regionale

Lecco e Sondrio

Un territorio prevalentemente montano e collinare, redditi inferiori alla media regionale, una rete ferroviaria sviluppata ma non efficiente come dimostra la quantità di auto presenti rispetto agli abitanti. Infine, un destino segnato: la popolazione destinata a invecchiare.

Questo è il ritratto delle province di Lecco e Sondrio che emerge dai dati del rapporto di Anci Lombardia. La provincia di Lecco, con i suoi 333.270 abitanti distribuiti su una superficie di 806 km², ha una densità abitativa di 414 abitanti per km², in linea con la media regionale. Il reddito imponibile medio per contribuente è di circa 30.153 euro, leggermente inferiore alla media lombarda di 30.839 euro. Il tasso di motorizzazione risulta superiore alla media regionale con 67,2 auto ogni 100 abitanti, evidenziando una preferenza significativa per il trasporto privato. La rete ferroviaria è relativamente sviluppata, con 28 stazioni distribuite in 24 comuni. La zona è prevalentemente montana (58,3%), con una significativa componente collinare (41,7%). Tuttavia, il saldo naturale della popolazione è negativo (-4,31‰), con natalità e mortalità rispettivamente a 6,09‰ e 10,40‰.

Anche la provincia di Sondrio mostra caratteristiche interessanti. Con una popolazione di 178.873 abitanti distribuiti su una vasta area montana di 3.196 km², la densità abitativa è molto inferiore rispetto alla media lombarda, attestandosi a soli 56 abitanti per km². Il reddito imponibile medio per contribuente è di 25.972 euro, significativamente più basso rispetto alla media regionale. Anche in questo caso, il tasso di motorizzazione è superiore alla media lombarda, con 67,1 auto per 100 abitanti. La provincia conta 23 stazioni ferroviarie sparse su 20 comuni, offrendo comunque una buona copertura del trasporto su rotaia considerando la popolazione limitata. Il saldo naturale della popolazione è fortemente negativo (-4,98‰), con un tasso di natalità di 6,33‰ e mortalità di 11,31‰. Infine, Sondrio presenta un’elevata densità di sportelli bancari, con 1.449 abitanti per sportello, nettamente superiore rispetto alla media regionale. Sul fronte della sostenibilità, la provincia di Lecco registra una potenza installata di impianti fotovoltaici pari a 71 MW, corrispondente a 87,6 kW per km², un dato inferiore rispetto alla media lombarda, ma comunque sopra la media nazionale. Sondrio presenta un dato critico: solo 65 MW di potenza installata fotovoltaica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA