
Raccolta differenziata, Lecco torna ai vertici della Lombardia
Lecco
Lecco è la quarta provincia in Lombardia per percentuale di raccolta differenziata. A rivelarlo sono i dati elaborati dall’osservatorio regionale sui rifiuti.
«Siamo contenti. – sottolinea Pietro Antonio d’Alema, direttore generale di Silea – Non è facile crescere quando si è già ad alti livelli come abbiamo fatto in questi ultimi anni. In ogni caso, consideriamo questa una tappa intermedia: il nostro obbiettivo è superare l’80%».
Ad oggi, infatti, la percentuale di raccolta differenziata nel lecchese è del 78,6%. Solo Bergamo e Mantova hanno già superato la soglia dell’80%, attestandosi rispettivamente a 87% e 80,5%. A Monza e Brianza manca poco, visto che la sua percentuale ad oggi è pari al 79,9%. Più indietro, invece, le altre due province limitrofe al lecchese: Como, ferma al 71,2%, e Sondrio, dove la percentuale di raccolta differenziata è addirittura del 55,8%. »Abbiamo raggiunto questo risultato – sottolinea d’Alema – attraverso strumenti “tradizionali”: l’introduzione del sacco rosso, la misurazione puntuale, la sensibilizzazione dei cittadini. Ora siamo impegnati nel mettere a terra i progetti Pnrr, i quali dovrebbero rappresentare un acceleratore di questo impegno. Si tratta di circa 60 sessanta progetti che abbiamo dovuto portare avanti in parallelo e velocemente per rispettare le scadenze. Questo ha creato dei disservizi che stiamo via via risolvendo».
Tra gli investimenti Pnrr c’è stata l’introduzione di un nuovo sistema di accesso automatizzato nei centri di raccolta di molti comuni. «L’introduzione degli accessi controllati anche per turisti e seconde case incentiverà ulteriormente la raccolta differenziata» evidenzia il direttore generale di Silea. In parallelo, sempre in stretta collaborazione con le amministrazioni comunali, la società intende avviare delle azioni mirate per incrementare il livello di raccolta differenziata nelle grandi aziende, a partire da supermercati e alberghi. In generale, in Lombardia continuano a crescere le percentuali relative alla raccolta differenziata, 73,8% nel 2023 con un aumento del 0,6% rispetto al 2022, e al recupero di materia ed energia dei rifiuti, 85,7% nel 2023 con un aumento del 0,9% rispetto al 2022. È invece pari al 2,1%, sempre rispetto all’anno precedente, l’aumento della produzione totale dei rifiuti urbani in Regione Lombardia. In particolare, nel 2023 sono state prodotte 4.714.739 di tonnellate di rifiuti. Il dato è in linea con il valore medio dell’ultimo quinquennio e l’aumento è legato ad un incremento dei quantitativi di rifiuti raccolti in modo differenziato e all’incremento della popolazione, che è passata da 9.950.740 a 10.022.402.
© RIPRODUZIONE RISERVATA