
Cronaca / Lecco città
Lunedì 31 Marzo 2025
Piani d’Erna: i progetti per il futuro del balcone di Lecco
Lecco
La funivia Malnago – piani d’Erna continuerà ad essere gestita da Imprese turistiche barziesi. La società consortile formata al 75% da Azienda trasporti milanesi e al 25% da Itb si è aggiudicata il bando indetto dall’agenzia del Tpl di Lecco – Como – Varese per la gestione degli impianti di trasporto a fune presenti nelle tre province.
L’accordo tra le due realtà prevede che Itb mantenga la gestione, oltre che della funivia di Erna, anche degli impianti di Margno – pian delle Betulle e Moggio – piani di Artavaggio. «È con grande entusiasmo che accogliamo questa notizia. Siamo davanti al vero punto di partenza per il rilancio del ‘Terrazzo di Lecco’ che da tempo attendevamo e che, finalmente, sta prendendo forma. Vogliamo che Erna diventi il terrazzo di tutti i lombardi» commenta Giacomo Zamperini, consigliere regionale lecchese di Fratelli d’Italia.
L’appalto vinto da Atm e Itb vale nel complesso 11 milioni di euro e dura sette anni. L’affidamento per un periodo di tempo così lungo apre le porte allo sviluppo di una strategia di valorizzazione della località di Erna a medio termine. In un’intervista rilasciata a queste colonne alcune settimane fa, del resto, Tommaso Ferrario, referente dei residenti in Erna, aveva spiegato come il continuo rinnovare di sei mesi in sei mesi l’affidamento della gestione ad Itb aveva spinto la società nel tempo a concentrarsi solo sulla funivia abbandonando attività come la cura del sentiero natura. «La certezza di poter svolgere il servizio per più anni permette al gestore di programmare investimenti. Ci siederemo al tavolo con Itb per capire l’impegno che intendono prendersi per valorizzare Erna», osserva Giovanni Cattaneo, assessore all’attrattività territoriale del Comune di Lecco. L’interlocuzione tra palazzo Bovara e gestore porterà necessariamente ad un aggiornamento della convenzione tra i due enti, nel quale sono disciplinati gli impegni del privato rispetto a temi come: gestione del trasporto rifiuti; manutenzione aree gioco, aree eventi e sentiero natura; inserimento di nuovi spazi attrezzati di interesse turistico.
In ogni caso, la discussione sul futuro dei piani d’Erna è destinata a coinvolgere tutta la città. A inizio maggio sarà presentato pubblicamente il piano d’azione per la valorizzazione della località lecchese redatto nell’ambito del progetto Interreg “Beyond Snow – oltre la neve”. «Questo piano – spiega Lorenzo Baio di Legambiente Lombardia – è frutto di un intenso percorso partecipato che ha coinvolto una ventina di soggetti, compresa Itb. Abbiamo cercato di fare sintesi. La località dei piani d’Erna è un grosso polo attrattivo ad un soffio da Milano. Nonostante ciò, mancano strutture in grado di accogliere turisti per più giorni. Sarebbero utili sia per uniformare nel tempo il flusso dei visitatori, oggi concentrato nei weekend, sia per creare un indotto economico utile a sostenere la cura del territorio. Sarebbe auspicabile anche l’insediamento di nuove attività agricole, oggi inesistenti. Il rischio altrimenti è il rimboschimento dei pascoli e la perdita del paesaggio».
© RIPRODUZIONE RISERVATA