Parità di genere: una mattinata per riflettere

Un cinema pieno di emozioni, storie forti e tanta voglia di parlare, capire, cambiare. È quello che si è vissuto lunedì mattina nella sede lecchese della Camera di Commercio di Como-Lecco, dove ragazze e ragazzi dell’Istituto Fiocchi di Lecco si sono ritrovati per un incontro speciale: tre cortometraggi, tante riflessioni e un dialogo vero sui temi della parità di genere, della sicurezza online e offline e della lotta contro la violenza. L’iniziativa, promossa dal Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile Como-Lecco insieme alla scuola, ha dimostrato come il cinema – quando sa raccontare con sincerità – possa diventare uno strumento potente per far nascere idee, confronti e consapevolezza.

«La scuola ha un ruolo fondamentale nella formazione dei cittadini di domani – ha dichiarato Antonella Mazzoccato – e iniziative come questa, che uniscono cultura, educazione e responsabilità sociale, sono strumenti potenti per trasmettere valori fondamentali come il rispetto, l’uguaglianza e la libertà». Al termine della proiezione, spazio al dialogo con Gian Luca Pisacane, giornalista e critico cinematografico, che ha guidato una vivace discussione con gli studenti, offrendo spunti di lettura e analisi sulle opere viste e stimolando riflessioni personali.

L’incontro si inserisce all’interno degli obiettivi del Goal 5 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, dedicato alla parità di genere, e conferma l’impegno del territorio lecchese nel promuovere una cultura dell’equità, dell’ascolto e della responsabilità, partendo proprio dalle nuove generazioni. All’iniziativa ha partecipato anche il prevosto di Lecco monsignor Bortolo Uberti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA