
Cronaca / Lecco città
Giovedì 23 Gennaio 2025
Parcheggi di Linee Lecco, gli incassi sfiorano i tre milioni
Si tratta di circa 1600 posti auto distribuiti in ventitré aree di sosta. Incremento di circa mezzo milione di euro rispetto al 2023
Lecco
Sfiorano quasi i 3 milioni di euro gli incassi dei parcheggi a pagamento gestiti da Linee Lecco. Si tratta, nel complesso, di circa 1600 posti auto distribuiti in ventitré aree di sosta. Nel dettaglio, la cifra esatta incassata dalla società di piazza Bione è di 2.939.263 euro, con un incremento di circa mezzo milione di euro rispetto ai 2.417.313 euro raccolti nel 2023 e di circa 700mila euro rispetto ai 2.290.551 ottenuti nel 2022.
Questa variazione deriva anche dalle modifiche nelle tariffe delle aree di sosta introdotte progressivamente dall’amministrazione comunale Gattinoni lo scorso anno in applicazione del piano particolareggiato della sosta. L’obbiettivo di questi cambiamenti è rendere economicamente più convenienti i parcheggi in struttura e quelli più “periferici” rispetto alle aree di sosta in superficie e a quelle più vicine al centro. Con oltre 526mila euro di incassi l’area di sosta più remunerativa risulta essere quella di via Parini, dotata di 156 posti auto. Al secondo posto, con 425.499 euro di ricavi, ci sono i 62 posti auto di piazza Affari. In terza posizione si piazzano invece i 76 stalli di piazza Mazzini con un incasso di 349.068,44 euro. Da soli questi tre parcheggi costituiscono il 44% degli incassi complessivi registrati da Linee Lecco nonostante comprendano solo il 18% dei posti auto gestiti dalla società. Di contro, i due parcheggi più grandi, ovvero la Ventina con 319 posti auto e Broletto nord con 188 posti auto, costituiscono il 31% degli stalli gestiti da Linee Lecco ma solo il 7.5% degli incassi, ossia 223.053 su 2.939.263 euro.
II Broletto nord, in particolare, frutta 156.397,24 euro, cioè il 30% degli incassi di via Parini, nonostante nella prima ci siano trenta posti in più e i due parcheggi si trovino a 400 metri di distanza. Simili cifre che evidenziano in modo chiaro le preferenze di cittadini e turisti quando si tratta di scegliere in quale area lasciare la macchina. In fondo alla classifica dei parcheggi a pagamento più “remunerativi” troviamo invece: Tecnology Tower con 69 posti auto e un incasso di 13.184 euro; Magnodeno, con 46 stalli e ricavi per 13.114 euro; via Oslavia, con 80 stalli e un incasso nel 2024 di 7598,31 euro. Considerando la distribuzione degli incassi nel corso dei mesi, il periodo in cui sono stati registrati maggiori introiti è dicembre con 287.196,39 euro. Subito dietro ci sono maggio, con 276.849 euro, e ottobre, con 276.170 euro. I valori più bassi, invece, si registrano nei primi tre mesi dell’anno: gennaio – 207.905,13 euro; febbraio – 181.875 euro; marzo – 205.001 euro.
Se si pensa che negli altri nove mesi non si scende mai sotto quota 220mila euro, risulta evidente quali siano i periodi dell’anno in cui Lecco è più vivace e attrattiva. Nei prossimi mesi si capirà se sarà ancora Linee Lecco ad occuparsi della gestione delle aree di sosta a pagamento della città oppure no. Per altro, il dato dei ricavi complessivi, benché ormai prossimo a quota 3 milioni di euro, sconta la mancanza di un altro elemento: i 90 posti auto pubblici realizzati nel silos accanto al lidl di via Belfiore. Nonostante sia pronto e attrezzato da tempo, quel parcheggio è tutt’ora chiuso in attesa che il Comune riaffidi ufficialmente la gestione delle aree di sosta a pagamento a Linee Lecco oppure trovi un altro gestore.
© RIPRODUZIONE RISERVATA