Cronaca / Lecco città
Martedì 21 Gennaio 2025
Nel 2024 a Lecco ben 79 automobilisti fermati senza assicurazione
e 185 con patente scaduta
Sembra incredibile ma il fenomeno degli automobilisti che guidano senza assicurazione è sempre più diffuso. Ben 79 persone sono state “pizzicate” a Lecco nel 2024 senza questo tagliando che garantisce sé stessi e gli altri in caso di incidente. Soprattutto con lesioni. Senza parlare di chi guida con patente scaduta o documenti non a posto: ben 185 lo scorso anno a Lecco. Anche in questo caso l’assicurazione, anche se c’è, può non pagare e rivalersi sugli autori dei sinistri che, nel capoluogo, sono centinaia ogni anno. Quasi la metà con lesioni ai suoi protagonisti. Infatti dei 423 sinistri registrati dalla Polizia Locale lo scorso anno dei quali 235 non hanno causato danni fisici, ma 188 sono stati con lesioni.
Il dato, quello degli incidenti con lesioni, che non è mai stato così alto da un lustro a questa parte: 188 nel 2024, 147 nel 2023, 151 nel 2022, 150 nel 2021, 109 nel 2020. Per fortuna nessun incidente è risultato mortale, nel 2024, cosa che era capitata a Lecco nel 2022 e nel 2020. Ma tutti questi sinistri hanno portato comunque a 19 patenti sospese e quasi 3mila punti (2.909) decurtati, oltre a una denuncia per guida in stato di ebbrezza, 10 per omissione di soccorso, 9 per lesioni personali gravi o gravissime. E, sempre in nome della sicurezza stradale, da gennaio a dicembre 2024 sono stati effettuati 60 servizi di Polizia Stradale per controlli cronotachigrafi digitali dei mezzi pesanti e sono state contestate immediatamente 37 violazioni per mancato rispetto dei tempi di riposo dei conducenti, mancato scarico dati dei tempi di riposo, superamento limiti di velocità, mancanza documenti al seguito.
Ma chi commette violazioni al codice della strada che portano a incidenti? Bisogna spezzare una lancia a favore dei giovani. Infatti gli incidenti riguardano un po’ tutti quelli che guidano un’automobile, uno scooter, un furgone. Ma riguardano soprattutto gli uomini di mezza età o anziani: gli autori di incidenti stradali a Lecco sono per il 41,2 per cento persone dai 50 anni in su. Altra grossa percentuale di incidentalità è nella fascia 35-49 anni (22,4 per cento), mentre la fascia 18-24 e quella 25-34 si equivale con un 13,3 per cento ciascuna. Naturalmente molto meno coinvolti i ragazzini: 7,7 per cento dai 10 ai 17 anni e 2,1 per cento gli Under 10.
Insomma, i nostri giovani sono generalmente più attenti alla guida. Forse anche perché la sicurezza stradale ai giovani lecchesi, viene insegnata fin da bambini. Nell’ambito dei progetti inseriti nel Piano diritto allo studio 2023-2024 il Comando di Polizia Locale, anche in collaborazione con l’Associazione Fiab Lecco ciclabile ha effettuato ben quindici incontri in cinque istituti scolastici in tema di educazione stradale. E a percorso ultimato, la “customer satisfaction”, la soddisfazione di chi ha partecipato a questi corsi, ha rilevato un indice di gradimento del 99,06%
© RIPRODUZIONE RISERVATA