Cronaca / Lecco città
Giovedì 19 Dicembre 2024
Monopattini, cambia tutto:
molti già in regola in centro a Lecco
La nuova normativa nazionale sembra aver messo un parziale freno all’abuso dei mezzi elettrici in città: molti circolano già con il casco (basta anche quello delle bici). Ora occhi puntati su velocità e rispetto dei sensi unici
Tra le varie categorie interessate (e tartassate) dal nuovo Codice della Strada, in vigore dai giorni scorsi , ci sono sicuramente i monopattini elettrici, classe di mezzi peraltro tra le più difficili da far adeguare alle nuove regole. Sta di fatto che, girando in centro Lecco (dove era maggiormente sentito il rischio di incidenti e situazioni al limite del pericolo) si nota già un discreto giro di vite. Chi li guida, del resto, ora non potrà più scappare o far finta di niente, rispettando invece le regole imposte dal nuovo Codice della Strada. Una discreta quantità di persone, ieri mattina, indossava i caschi previsti dalla normativa. Qualcuno da bici, qualcun altro quasi da sci alpino, ma in ogni caso l’attenzione (per alcuni, anche se non per tutti) pareva esserci. A questo punto, l’attenzione si sposta sui monopattini che viaggiano in contromano in un senso unico o ai mezzi elettrici che sfrecciano per le vie del centro zigzagando tra la gente che cammina nell’area pedonale delle cosiddette “vasche” e rischia quindi di essere investita. Casi analoghi erano capitati infatti fino a pochi giorni fa, con infortuni più o meno gravi occorsi proprio a causa dell’uso sregolato dei mezzi elettrici tra via Cavour e piazza Garibaldi. Il casco, intanto, resta senza dubbio il deterrente più forte. Le sanzioni per chi non lo indossa variano da 50 a 250 euro. Altro divieto è quello di viaggiare in due sul monopattino: la multa è pari a 50 euro.
Come detto, in questi primi giorni dall’entrata in vigore (il 14 dicembre) del nuovo Codice, a Lecco si sono visti guidatori di monopattini con indosso caschi da ciclista, vecchi armamentari da sci o modelli ormai vietati per gli scooter (vale a dire senza la protezione sulle orecchie), e addirittura ieri mattina girava una donna con il casco integrale. La verità dei fatti è che i dispositivi di protezione devono rispettare norme tecniche per la sicurezza Uni En1078 e Uni En 180, relative ai modelli che in pratica si trovano già in commercio e che sono gli stessi utilizzati dai ciclisti e dagli skaters. Quindi la scelta migliore resta sempre quella di adeguarsi con l’acquisto di un casco al costo di poche decine di euro, ma in regola con il Codice.
L’ultimo caso in centro, poche settimane fa, quello di una donna investita da un monopattino e ricoverata poi all’ospedale Manzoni di Lecco. Nel tardo pomeriggio la donna stava percorrendo a piedi via Cavour a Lecco in direzione di via Roma, in centro città, quando è stata urtata da un monopattino elettrico che arrivava alle sue spalle. Il conducente del monopattino non si è fermato. A indagare è la polizia locale che sta incrociando le immagini riprese dal sistema di videosorveglianza cittadino, con le testimonianze raccolte. Lo scorso anno sono stati dodici gli incidenti con feriti che hanno riguardato monopattini in provincia di Lecco.
© RIPRODUZIONE RISERVATA