
Meeting di Rimini
c’è un po’ di Lecco
La Cdo cittadina proporrà due interventi. Uno è “Il mondo energetico tra presente e futuro prossimo” - “Scoprire la dignità nel lavoro: l’inclusione lavorativa di persone con disabilità” è l’altro. Rassegna dal 21 al 25 agosto
LECCO
Inclusione, lavoro, energia e impresa. È questo il cuore del contributo lecchese al Meeting di Rimini 2021, in scena in presenza dal 20 al 25 agosto, e che sarà aperto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
“Il coraggio di dire io” è il tema della kermesse promossa dalla galassia di Comunione e Liberazione, e l’esigenza di riproporsi, secondo le parole del presidente Cdo Lecco, Marco Giorgioni, «in modo coerente, nel solco della nostra storia: stando dentro la realtà, affrontandola con speranza e fiducia di fondo».
Ecco allora che i due contributi lecchesi all’ampio calendario di incontri ed eventi acquistano un senso particolare. Si parte sabato 21 agosto, alle 14.15 con “Scoprire la dignità nel lavoro: l’inclusione lavorativa di persone con disabilità”, moderato da Tiziano De Luca, della onlus Dimensione Lavoro.
«Abbiamo come mission l’inserimento lavorativo delle persone disabili - le sue parole -. L’evento che proponiamo è proprio su questo tema. Parteciperanno altre due cooperative (L’impronta e Iride) e ci chiederemo cosa significa essere un’impresa sociale. L’ultima riforma ha introdotto questo modello interessante, che ci dice che per fare sociale è necessario fare impresa, che il lavoro deve essere vero, dignitoso, retribuito giustamente, porre attenzione alle fragilità di ciascuno, ma aiutandolo ad essere un attore vero sul mercato del lavoro».
«Proprio per questo - puntualizza - sia Dimensione Lavoro sia le cooperative invitate sono abituate a confrontarsi con le imprese profit, in un rapporto di mutuo vantaggio: loro trovano fornitori in grado di offrire la stessa qualità e competitività degli altri, ottemperando però a policy di inclusione sociale. Un esempio nostro? Collaboriamo con Icam da anni, per il confezionamento secondario e del cacao. Su quella commessa, lavorano stabilmente almeno dodici persone di cui cinque disabili psichici o psichiatrici. In generale, Dimensione lavoro offre lavoro a 62 persone di cui 25 disabili».
Secondo capitolo, come detto, l’energia. Tocca infatti a Gianluca Graffagnino, Cdo Energia, alla stessa ora di lunedì 23 agosto, moderare “Il mondo energetico tra presente e futuro prossimo”. Ospite, Maurizio Delfanti, ad di Rse.
«Nell’ambito energetico sta avvenendo una grossa evoluzione - così Graffagnino -. Si sta passando da un modello datato in cui ci sono tante centrali distribuite sul territorio, a un sistema molto più distribuito con forme di autoproduzione locale e, novità rivoluzionaria, al concetto di comunità energetica, dove si lavora addirittura sulle eccedenze energetiche altrui. Le implicazione tecniche ed economiche sono enormi e, anche nelle nostre imprese sui territori di Lecco e Sondrio, la sensibilità alle problematiche energetiche e ai loro costi sta cominciando a diventare una variabile importante nella gestione aziendale».
Non è un caso che - la chiosa -, da un anno, Gamma e altre quattro realtà imprenditoriali abbiano dato vita a Cdo Energia, punto di aggregazione proprio intorno alle problematiche specifiche di quest’ambito».
© RIPRODUZIONE RISERVATA