
Cronaca / Lecco città
Martedì 18 Febbraio 2025
Lecco: tre furti in casa ogni giorno, ma il trend è in calo
Lecco
Più di dieci furti denunciati ogni giorno di cui tre in abitazione.
Dati che, per quest’ultima casistica, pongono la provincia di Lecco al trentesimo posto in Italia e al sesto in Lombardia per incidenza del fenomeno in base alla popolazione.
A certificare una situazione comunque preoccupante, ma con un trend in miglioramento, è il terzo rapporto realizzato in collaborazione dal Censis e dall’azienda specializzata in sicurezza abitativa Verisure, analizzando i dati presenti nei database delle forze dell’ordine.
La fotografia
Quel che emerge è che nel corso del 2023 in provincia di Lecco sono stati denunciati 3.659 furti, dato che parametrato sulla popolazione restituisce un’incidenza di 1.096 furti ogni centomila abitanti, valore che pone la nostra provincia al 61° posto tra le province italiane.
La tipologia di reato più frequente è quella dei furti in abitazione (1.023 denunce nel corso del 2023), seguita dai furti su auto in sosta (400) e dai furti in esercizi commerciali (302).
L’osservatorio sulla sicurezza della casa Censis-Verisure propone un’analisi del fenomeno dei furti in abitazione.
Il dato lecchese è pari a 1.023 con un’incidenza di 307 denunce ogni 100mila abitanti: un valore che posiziona la nostra provincia al trentesimo posto in Italia e al sesto in Lombardia.
Trend
Segnali incoraggianti arrivano però dal confronto fra il periodo gennaio-aprile 2024 e il primo quadrimestre del 2023.
Nella nostra provincia si sono registrati 329 furti in abitazione contro i 342 dello stesso periodo del 2023, con una flessione del 3,8%.
Le rapine in abitazione sono invece passate da una a quattro.
Sempre secondo l’osservatorio Censis-Verisure, la Lombardia ha i peggiori dati nazionali: 31.442 furti in abitazione nel 2023 e un tasso di 31,4 furti ogni 10.000 abitanti (+6,4 punti rispetto alla media nazionale), con un incremento dell’11,6% dei furti in abitazione rispetto al 2022.
Analizzando poi la situazione delle province vicine, sempre in relazione al 2023, Sondrio presenta i dati migliori con 922 denunce di furto, di cui 171 in abitazione, 95 in esercizi commerciali e 40 su auto in sosta.
Lombardia
A Bergamo le denunce di furto sono state 14.536, di cui 3230 in abitazione, 1.941 su auto in sosta e 1.236 in esercizi commerciali. Leggermente migliore la situazione nel comasco: le denunce di furto sono state 7200, di cui 2187 in abitazione, 651 in esercizi commerciali e 570 su auto in sosta. Per quanto riguarda Monza, invece, nel 2023 le denunce di furto sono state 13.417.
Per quanto riguarda l’andamento nazionale: furti e le rapine in abitazione, negli ultimi dieci anni si registra un trend di tendenziale, significativa diminuzione, anche se i furti nel 2022 e nel 2023 risultano in aumento rispetto al 2021. Mentre le rapine risultano in aumento nel 2023 rispetto al 2022.
Tali valori si attestano, tuttavia, su livelli vicini a quelli del 2019: comunque inferiori per i furti e sostanzialmente sovrapponibili per le rapine.
© RIPRODUZIONE RISERVATA