
Cronaca / Lecco città
Lunedì 06 Gennaio 2025
Lecco: tante segnalazioni per atti vandalici, l’ultima al parco di Belledo
Sul portale Urban Click emergono numerose segnalazioni dei cittadini in diverse zone della città. L’ultima in ordine di tempo è avvenuta al parco di via Monsignor Polvara, nel rione di Belledo: alcuni vandali si sono introdotti nell’area verde ed hanno rovesciato uno dei tavoli
Lecco
C’è un problema di vandalismi a Lecco? Di certo sembra esserci una tendenza al verificarsi di episodi particolarmente spiacevoli. L’ultimo in ordine cronologico è accaduto nella notte tra sabato e domenica nel parco di via Monsignor Polvara a Belledo. Complice un ingresso transennato solo a metà per via dei lavori di riqualificazione, alcuni vandali si sono introdotti nell’area verde ed hanno rovesciato uno dei tavoli.
Scorrendo la lista delle segnalazioni aperte sul portale “Urban click”, tuttavia, emerge come fenomeni simili si verifichino in diverse parti della città. Negli ultimi giorni del 2024, per esempio, sono state aperte ben due segnalazioni per petardi lanciati sia di giorno che di sera verso il marciapiede e la strada da un edificio all’angolo tra via Malpensata e via Nino Bixio. Come evidenziato dall’autore delle segnalazioni, si tratta di una circostanza particolarmente pericolosa tanto per gli automobilisti quanto per i pedoni.
Il 15 dicembre, inoltre, è stata aperta una segnalazione relativa al parco di via Eremo. Nel dettaglio, il cittadino descrive l’area verde posta a pochi passi dall’ospedale come un “ambiente insicuro” in cui “gruppi di vandali, dediti al consumo di sostanze stupefacenti, si appostano frequentemente sulle panchine, sottraendo spazio destinato ai bambini che vi giocano”. Queste persone, inoltre, sarebbero solite abbandonare “rifiuti di vario genere, come bottiglie e cartacce, dimostrando una preoccupante mancanza di senso civico”. Sul portale urbanclick appare anche la risposta della Polizia locale, caricata il 2 gennaio: “Sono stati effettuati i controlli e non sono state ravvisate irregolarità o episodi degni di nota”. Solo il tempo dirà se il problema segnalato si sia risolto, si sia spostato oppure sia ancora lì. Sullo sfondo, per altro, rimane l’annosa questione del destino di una villa Eremo che potrebbe rappresentare il pilastro di una rivalorizzazione complessiva dell’area.
Dovrebbe invece ripartire a marzo il percorso di rinascita di un’altra zona delicata, ovvero piazza Affari. Salvo imprevisti, infatti, è attesa per l’inizio della primavera la ripresa dei lavori di riqualificazione dello storico palazzo di giustizia, fermi da mesi. Come riportato da diverse segnalazioni sempre su urbanclick, quel cantiere, già oggetto di uno sgombero delle forze dell’ordine la scorsa estate, ospita i bivacchi di senza tetto. Spesso queste persone, alcune delle quali molto giovani, causerebbero disturbo alla quiete pubblica con le loro grida. Una sfida, quella di portare a termine la riqualificazione dell’ex tribunale, che non riguarda solo l’amministrazione comunale, a differenza della risoluzione dei problemi di vandalismi e disturbo della quiete pubblica legati al parco Kennedy.
Quell’area verde, che nel corso del 2025 dovrebbe essere dotata di telecamere, è stata al centro di un acceso dibattito negli scorsi mesi. Da un lato, c’è chi ha sin da subito apprezzato la creazione di un parco che, oltre ad essere il primo investimento Pnrr concluso in città, è stato pensato nello specifico per gli adolescenti. Dall’altro lato c’è chi, a partire dai residenti, ha denunciato fin da subito, con tanto di foto e video, episodi in cui questi stessi adolescenti hanno dimostrato di non rispettare basilari regole della convivenza civile, tra risse e urla fino a notte inoltrata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA