
Cronaca / Lecco città
Lunedì 28 Aprile 2025
Lecco, scontri davanti al municipio durante la fiaccolata per i caduti della Rsi
Un gruppo di anarchici si è staccato dal presidio organizzato dall’Anpi e ha cercato di raggiungere la fiaccolata del gruppo autodefinitosi “I camerati”. Respinto dalla polizia si è recato davanti al comune scontrandosi con le forze dell’ordine
Lecco
Un vero e proprio assalto al Comune di Lecco, quello messo in atto da un gruppo di esponenti della sinistra estrema e antagonista: il drappello ha cercato di entrare a Palazzo Bovara mentre era in corso il consiglio comunale, suscitando l’immediata reazione delle forze dell’ordine presenti in tenuta anti sommossa a presidiare l’accesso al cortile.
Il momento, carico di tensione e ripreso anche da qualche video amatoriale che ha subito fatto il giro dei social, ha rappresentato il culmine di un pomeriggio ad alta tensione.
Lecco, scontri davanti al municipio durante la fiaccolata per i caduti della Rsi
Alle 18.30 in largo Montenero aveva infatti preso il via il presidio convocato dall’Anpi in risposta alla tradizionale commemorazione dell’estrema destra ai caduti Rsi di fronte alla targa vicino allo stadio Rigamonti-Ceppi.
Al presidio dell’Anpi avevano preso parte il sindaco Mauro Gattinoni, oltre che diversi assessori e consiglieri del centrosinistra, poi allontanatisi proprio per via del consiglio comunale, convocato proprio alla stessa ora. Dopo l’intervento di Enrico Avagnina, presidente Anpi Lecco, un gruppo di esponenti della sinistra antagonista, per la gran parte giovani, si è staccata in forte polemica con i promotori del presidio e si è mossa in direzione dello stadio, lì dove i rappresentanti di estrema destra stavano già iniziando a radunarsi per la classica fiaccolata in memoria dei 16 repubblichini fucilati il 28 aprile 1945.
Lo schieramento delle forze dell’ordine in testa a corso Matteotti ha costretto i manifestanti a cambiare strada. Dopo un primo tentativo di passare per via Balicco, bloccato sempre dagli uomini della Questura, il drappello di antagonisti si è recato nuovamente verso il centro e ha quindi cercato di entrare a palazzo Bovara.
I disordini, particolarmente violenti, hanno causato una temporanea interruzione del consiglio comunale, oltre alla comprensibile preoccupazione degli stessi consiglieri e assessori.
Negli stessi istanti, la commemorazione di destra in via Pascoli si è svolta in sicurezza. Presente, tra gli altri, Antonio Pasquini, sindaco di Casargo e consigliere provinciale.
Bloccata la viabilità in diverse zone tra l’area dello stadio e il centro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA