
Cronaca / Lecco città
Venerdì 14 Marzo 2025
Lecco, pronta dopo l’estate la fondazione che gestirà il Teatro della Società
Lecco
Inizierà ad operare dall’autunno la fondazione a cui sarà affidata la gestione del Teatro della Società. Nell’ultima riunione della commissione cultura è stato annunciato il cronoprogramma che porterà alla creazione dell’ente in tempo per la riapertura dello storico teatro cittadino al termine dei lavori di riqualificazione.
Nel dettaglio, la previsione è che a maggio siano portati in consiglio comunale lo statuto, il piano economico – finanziario della fondazione e la convenzione tra la stessa e il Comune per la gestione del teatro. Come precisato dal dottor Ciro d’Aries, membro dello studio che sta affiancando il Comune in questo percorso, il primo piano economico – finanziario avrà un orizzonte di cinque anni e conterrà degli indicatori utili a testimoniare la sostenibilità economica dell’iniziativa. «Nello statuto – ha poi aggiunto D’Aries – ci saranno una serie di regole utili a disciplinare le modalità di gestione della fondazione. Per esempio: quali sono gli organi, come si comportano, quali compiti e poteri hanno. La convenzione è invece fondamentale per disciplinare il rapporto tra il Comune e la fondazione, a cui viene affidato un servizio pubblico come la gestione del teatro».
In teoria, sempre a maggio il Comune potrebbe decidere di emettere un avviso pubblico per individuare dei partner privati interessati ad entrare nella fondazione o a collaborare con essa. Come spiegato dal dottor D’Aries, tuttavia, questo avviso pubblico potrebbe anche essere emesso successivamente. La scelta è dell’amministrazione comunale, la quale dovrà in ogni caso emettere un secondo avviso pubblico relativo alla nomina dei componenti del consiglio di amministrazione e del nuovo ente.
Tutto ciò dovrebbe poi condurre alla costituzione vera e propria della fondazione, attraverso un atto notarile, nel mese di giugno. «Dopodiché – ha evidenziato D’Aries – si avvierà la pratica per la personalità giuridica attraverso la Prefettura. Quest’iter serve per dimostrare che la Fondazione ha una capacità tale da affrontare in proprio le obbligazioni di carattere economico. Il Comune non sarà responsabile di alcunché di quello che avviene nell’ambito della gestione della fondazione se non in relazione a quanto stabilito nella convenzione». Il vicesindaco Simona Piazza ha poi specificato che nei primi mesi i dipendenti del Comune di Lecco che oggi si occupato di teatro saranno incaricati di lavorare presso la fondazione, pur rimanendo dipendenti del Comune, al fine di garantire un passaggio di consegne ordinate.
© RIPRODUZIONE RISERVATA