Lecco: niente fuochi a San Silvestro, il 2024 si saluta con la sordina

Lecco

Ultimo dell’anno? Non pervenuto. Sembra incredibile, ma pare proprio che nulla si muova né si muoverà a Lecco per San Silvestro. Un lettore ci ha segnalato che, recandosi all’Infopoint di Palazzo Paure, alla domanda se era previsto qualcosa per il 31 dicembre, gli è stato risposto così: «Io e la mia ragazza abbiamo chiesto se c’era un concerto, una festa, qualcosa, per il 31 dicembre e, invece, ci è stato risposto che c’è un concerto ma l’1 gennaio con l’orchestra di Bellagio».

Non contenti abbiamo verificato: Leggiamo sul portale turistico comunale www.leccotourism.it alla voce Eventi di Natale, che il 28 dicembre ci sarà il Lecco Christma’s Tour visita guidata della città a tema natalizio con partenza dall’Infopoint alle 16; il 29 ci sarà “La Stella di Natale” proiezione in cupola con Deep Space al Planetario di Lecco sempre alle 16 e poi… nulla. Zero assoluto. Si balza addirittura al nuovo anno quando, il 1° gennaio, si terrà il grande concerto di Capodanno “Valzer viennesi” con l’orchestra di Bellagio in collaborazione con l’associazione musicale “Tema”.

Dall’1 gennaio poi si passa all’Epifania, nella quale la festa della Befana sarà gestita da Ltm, Lecchese turismo manifestazioni che, però, prima non compare per la solita festa dell’ultimo dell’anno. Evidentemente non gli è stato chiesto di organizzarla né sembrano essere stati previsti stanziamenti o iniziative proprie del Comune di Lecco. Con tutta probabilità la gente scenderà in piazza ugualmente, ma guarderà le proiezioni di Luci su Lecco sui muri delle case e ascolterà le musichine natalizie. Qualcuno si collegherà con lo smartphone sui programmi che in diretta faranno il conto alla rovescia in vista del nuovo anno che, per la prima volta dopo decenni, a Lecco non sarà per niente festeggiato.

Il 2025 farà il suo debutto solamente qualche ora dopo, alle 15,30 per il Comune di Lecco, con il concerto dell’orchestra bellagina. Nulla più. Niente fuochi d’artificio, niente musica, niente festa in piazza. A proposito: i due ultimi eventi dell’anno, ovvero il Christma’s Tour a piedi (con guida) e la proiezione al planetario…sono a pagamento. Rispettivamente 15 e 6 euro a persona. Certo due grandi eventi come il Christmas Carols Show del 20 dicembre alle 20 e 30 in Basilica e il precedente The Harlem Sisters of Gospel di domani 14 dicembre alle 21 nella parrocchiale di Castello sono gratuiti, ma tutto il resto si paga. E neanche poco. Anche il “trekking della Vigilia: il Sentiero Rotary” del 24 dicembre che mira a far vivere l’atmosfera del Natale tra le faggete ed il Castello dell’Innominato, costa 22 euro a cranio. Anche la proiezione in cupola de “La Stella di Natale” ha un costo, seppur minimo (6 euro). Certo Lecco a Natale è più bella che mai grazie a “Luci su Lecco” voluta dagli Amici di Lecco e da Confcommercio Lecco (con l’energia elettrica pagata dal Comune), la mostra dei presepi (quella sarà aperta anche l’ultimo dell’anno fino alle 18), la pista di Pattinaggio XXL (a pagamento), e “Capolavoro per Lecco” (idem). E poi ci saranno i mercatini natalizi del Villaggio di Natale. Ma per consolarsi e poter fare qualcosa il 31 si potrà fare un giro sulla Brucoslitta di Babbo Natale e malinconicamente ripensare agli ultimi dell’anno in cui Lecco era illuminata dai fuochi d’artificio e rallegrata dalla musica in piazza. No fireworks, no party…

© RIPRODUZIONE RISERVATA