
Cronaca / Lecco città
Martedì 08 Aprile 2025
Lecco, guerra al bracconaggio: i dati della polizia provinciale
Lecco
Quarantatre contestazioni di violazioni amministrative e dieci notizie di reato dopo accertamenti antibracconaggio. Otto notizie di reato di natura ambientale, relativi ad esempio all’abbandono o al trasporto illecito di rifiuti o agli scarichi non autorizzati. Sono solo alcuni dei numeri contenuti nel bilancio dell’attività della polizia provinciale nel 2024 diffuso negli scorsi giorni da villa Locatelli.
Attualmente il corpo di polizia provinciale lecchese conta 12 effettivi ed agisce in tre macroaree di riferimento: ambientale, ittico – venatoria e stradale. Per quanto riguarda le questioni ittico – venatorie, oltre ai controlli antibracconaggio gli agenti hanno effettuato 624 interventi in supporto alle funzioni di competenza della Regione nell’ambito dei recuperi di animali selvatici in difficoltà, feriti o deceduti.
Nel dettaglio, il compito della polizia provinciale è verificare se le condizioni in cui viene rinvenuto l’animale sono da ricondurre o meno a comportamenti illeciti puniti dall’ordinamento con sanzioni amministrative o condanne penali. Sono stati richiesti interventi per: 146 capi in difficoltà, non in grado di ritornare autonomamente nel proprio habitat; 322 capi feriti; 156 carcasse. Questi invece gli esiti degli interventi: 113 capi liberati in natura in quanto in grado di stare autonomamente nel proprio habitat; 293 capi trasferiti al Cras per cure veterinarie; 139 carcasse a smaltimento presso impianti autorizzati; 24 carcasse conferite all’Asst per le successive analisi; 55 segnalazioni infondate. Gli interventi hanno riguardato, in varie percentuali, tutte le specie selvatiche presenti sul territorio: cervi, camosci, caprioli, mufloni, cinghiali, volpi, tassi, aironi, cigni, civette, falchi.
La polizia provinciale è stata anche impegnata nell’attuazione nei piani di controllo selettivo del cinghiale e del cormorano nonché nell’attività di coordinamento operativo di guardia pesca, guardia caccia e guardie ecologiche volontarie. Per quanto riguarda il nucleo stradale, sono state emessi 120 verbali per violazioni del codice della strada su un totale di 721 veicoli sottoposti al controllo di velocità e 2832 veicoli sottoposti al controllo della copertura Rca e alla verifica della revisione periodica. «Nel 2024 gli agenti della polizia provinciale hanno svolto numerose attività di prevenzione e controllo per la salvaguardia dell’ambiente, la tutela ittico-venatoria e la sicurezza stradale - commentano la presidente della Provincia di Lecco Alessandra Hofmann e il consigliere delegato alla polizia provinciale Simone Brigatti -. Il lavoro degli agenti, supportati in alcune attività dai volontari, è molto importante e si svolge su un territorio non vastissimo in termini di popolazione e dimensioni, ma molto variegato con esigenze diverse, dalla montagna al lago, dalla città alla Brianza. Per il futuro vorremmo implementare l’attività di educazione alla legalità degli studenti, coinvolgendo altre scuole, per insegnare ai più giovani il rispetto delle regole e del bellissimo territorio in cui viviamo».
© RIPRODUZIONE RISERVATA