Lecco, entro settembre la fine dei lavori del condominio Aler di via Turbada

Lecco

Sarà ultimato entro fine settembre 2025 il cantiere per i nuovi alloggi di edilizia residenziale pubblica in via Turbada a Lecco. I tre storici condomini presenti in quell’area da metà anni Sessanta sono stati completamente demoliti. Al loro posto, è in corso la costruzione di un nuovo edificio, diviso in due sezioni, ad alta efficienza energetica che conterrà trenta appartamenti di diverse metrature. All’esterno, inoltre, saranno realizzati un percorso pedonale, un’area verde, un’area giochi per i bambini, un parcheggio per i condomini con colonnine per la ricarica delle auto elettriche a disposizione di tutti i lecchesi. L’investimento complessivo ammonta a circa 8 milioni di euro, finanziati per oltre la metà con contributi Pnrr.

«Per quanto riguarda il cantiere di via Turbada, - commenta Paolo Franco, assessore regionale alla casa e all’housing sociale - l’avanzamento a oggi è pari all’80%, con la fine dei lavori prevista per fine settembre. Si tratta di un’operazione che rappresenta un modello di intervento non solo per il territorio di Lecco ma per tutta la Regione. Spesso indico proprio via Turbada come esempio virtuoso, come modalità di riqualificazione e rigenerazione da replicare ed esportare in tutto il territorio regionale. Per la demolizione e ricostruzione del complesso edilizio, che conta 30 alloggi complessivi, abbiamo convogliato investimenti per 5,6 milioni di euro nell’ambito del fondo complementare al Pnrr. Alta sostenibilità ambientale ed energetica, con benefici per le bollette dei residenti. Una pagina nuova per l’edilizia residenziale pubblica: un ‘modello Lecco’ che funziona».

Le nuove abitazioni godranno della certificazione “casa clima”, proprio come gli appartamenti di via Milano a Barzago oggetto a loro volta di un intervento di riqualificazione da oltre 1.5 milioni di euro. Nel complesso, gli alloggi di proprietà di Aler in provincia di Lecco sono 1713, a cui si aggiungono gli 869 di proprietà comunale ma sempre gestiti da Aler.

© RIPRODUZIONE RISERVATA